Furgoni come arieti: in manette la banda della spaccata
Colpi su colpi fra Varese e l’Italia centrale. Nel mirino dei malviventi fermati dai nostri militari borse griffate e pelletteria di lusso, ma anche i potenti mezzi da lanciare contro muri di cinta e cancellate per aprirsi la via
Potenti furgoni usati come ariete contro vetrine, cancellate e addirittura muri. Studio dell’ambiente da colpire, con allarmi fatti scattare ad arte per testare la risposta di forze dell’ordine o proprietari; comunicazioni via radio – senza telefoni – e un mercato attento al loro lavoro di ladri che ha portato i carabinieri di Varese ad arrestare 6 persone, tutte di nazionalità moldava, e a recuperare nel complesso 850 mila euro di materiale, per lo più borse griffatissime.
L’INIZIO A VARESE – Tutto comincia col furto avvenuto nell’estate del 2013 in due aziende vicine; siamo a Varese, al principio della Valle Olona, in via Mulini Trotti. Viene presa di mira prima una valigeria che produce articoli per importanti marchi. Il commado entra nel cuore della notte, ruba borse e capi di valore utilizzando un furgone come apripista, poi per guadagnarsi la fuga sfonda il muro di cinta di un’altra azienda adiacente: anche lì razzia, furto e fuga. Il risultato è che i carabinieri si rendono subito conto di aver a che fare con dei professionisti: una squadra di persone molto determinate e del mestiere che hanno un duplice obiettivo: la mobilità e la rapidità d’azione per colpire soprattutto nel mercato della pelletteria di alta qualità. Nel mirino, infatti, finiscono molti terzisti con borse pronte ad essere commercializzate. Alcuni primi indizi cominciano a trovarsi analizzando i navigatori satellitari dei mezzi impiegati nei colpi.
TOSCANA, MARCHE, ROMAGNA – La scia di furti lascia il Varesotto per trasferirsi, nei mesi successivi in Italia Centrale. Vengono associate alle stesse “mani” – ma verrebbe da dire, anche alle medesime “menti” – diverse spaccate in aziende di borse, cinture e suppellettili di pregio, ma al contempo anche in autorimesse o in aziende di trattori: a fare gola è sempre il mezzo potente, da tanti cavalli, capace di una forza d’urto in grado di sfondare inferriate e muraglioni di contenimento.
Vengono così colpite Forlì, in Emilia Romagna, ma anche Montespertoli, Scandicci e Firenze Peretola, in Toscana. Poi ancora Ancona, e Osimo, nelle Marche: in quest’ultima località viene presa di mira la Compagnia Generale Trattori.
GLI ARRESTI E L’EVOLUZIONE DELLE INDAGINI – Il nucleo operativo di Varese indaga. Vengono scandagliate le località che i malviventi lasciavano impostate sui navigatori satellitari dei mezzi rubati, e sui navigatori satellitari essi stessi oggetto di furto nelle aziende (una delle quali, di Crema, in Lombardia, si occupa di informatica: lì sono spariti monitor, router e altro hardware di valore). Il modus operandi era sempre lo stesso: «Grande spregiudicatezza delle azioni criminose – ha sottolineato in conferenza stampa il capitano Gerardina Corona, alla guida della compagnia di Varese – svolte con non meno di cinque individui alla volta, e senza preoccuparsi, oltre al materiale rubato, dei grandi danni che venivano provocati durante i colpi».
Le indagini stringono il cerchio attorno ai sei moldavi, non a caso l’operazione dei carabinieri si chiama “Paine greu”, pane duro, nella loro lingua. Vengono raccolti indizi e ricostruiti tragitti, alla fine il bilancio è sufficiente a far chiedere al pubblico ministero di Varese, Annalisa Paolomba, le misure di custodia cautelare che il giudice delle indagini preliminari Alessandro Chionna firma.
I carabinieri fanno scattare gli arresti: l’ipotesi di reato è di furto aggravato e continuato; i sei hanno un’età compresa fra i 30 e i 40 anni. Quattro degli arresti sono avvenuti a Milano Marittima, sulla costa Adriatica. Altri due vengono raggiunti nel Milanese, a Pioltello. I sei erano considerati soggetti piuttosto mobili sul territorio nazionale ed era secondo gli investigatori molto probabile che riuscissero a fuggire anche all’estero. Gli arrestati sono disoccupati, senza fissa dimora e con precedenti di polizia.
Resta da capire quale possano essere eventuali sviluppi delle indagini nel resto della filiera che comprende i possibili ricettatori della merce rubata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.