Una lunga pedalata fino all’Atlantico
Simon e Stefano pedalano verso l'Olanda. Percorreranno la pista di fianco al Reno e da lì un giro dentro il paese dei tulipani

Sono partiti con il cielo coperto e con tanto entusiasmo. Colazione nel centro di Coira dopo aver rimontato tutte le borse sulle loro bici.
Non è una grande impresa in assoluto, ma per loro in qualche modo lo rappresenta e scalpitano per iniziare a pedalare. Simon Beatrice e Stefano Giovannelli hanno da poco lasciato i libri sulle loro scrivanie e quest’anno la loro vacanza sarà accompagnata da tante bellezze e un bel po’ di sudore.
Le loro tre settimana non saranno certo come i settemila chilometri del coast to coast della Claudia Ronchetti, ma i 1.223 della pista del Reno resta comunque un bell’impegno. Hanno scelto di farla in maggiore autonomia possibile perciò portano con loro tenda e sacchi a pelo.
“Una vacanza liberi da ogni condizionamento – raccontano i due diciannovenni – e cercheremo di spendere il minimo possibile. Abbiamo già messo via i soldi per il treno di ritorno così sappiamo che dobbiamo gestire solo pochi centinaia di euro. Il nostro obiettivo una volta arrivati in Olanda è girarla tanto perché è una nazione bella e accogliente soprattutto per chi ama andare in bici”.
La Rheinradweg attraversa sei stati: Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia e Olanda, dalla sorgente alpina, presso Andermatt, fino alla foce a Rotterdam, nei Paesi Bassi. È considerata una delle più belle piste ciclabili d’Europa e ogni anno sono migliaia le persone che la percorrono. Una pista che sarà quindi anche occasione di incontro e di scambio per i due ragazzi varesini.
Proveremo a seguirli, anche se loro promettono di tener spenti gli smartphone. “Ci servono solo per il Gps quando avremo qualche dubbio con il tracciato”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.