Il salame varesino? Si degusta a Volandia
Il Festival dei Sapori in programma al Museo del Volo fino al 6 gennaio tutti i giorni a pranzo e cena
Formaggi, salumi, birra e tanto altro. Volandia non chiude per le vacanze e offre ai suoi visitatori un programma diverso dal solito: il Festival dei Sapori è stato inaugurato giovedì dal 26 dicembre e si svolgerà fino al 6 gennaio, tutti i giorni a pranzo e cena.
Degustazioni gratuite di prodotti tipici, pranzi e cene "All you can eat": le feste a Volandia insomma hanno un sapore speciale. Il Festival dei Sapori rappresenta un’occasione per trascorrere una giornata di festa dal sapore molto particolare: quello di un luogo magico come le Officine Caproni su cui sorge il museo e quello dei tanti prodotti enogastronomici della zona. Buffet di prodotti tipici e primi piatti, dolcetti, acqua e vino compreso, il prezzo per tutti i visitatori del museo è di soli 16 euro a testa (bambini 0-3 mangiano gratis; bambini 3-12 anni, 8 euro). E per chi lo volesse, è prevista la possibilità di acquistare i prodotti degustati. Inoltre, anche per i visitatori del museo che non si fermano a pranzo o cena, sono previste degustazioni gratuite (18-19) di prodotti tipici), affettati e salumi e incontri con i produttori.
Ecco tutto il calendario fino al 3 gennaio
Venerdi 27 ore 11.30: SALAME PREALPINO VARESINO, la storica "filzetta" preparata macerando il Tymus Vulgaris nel vino. Stagionatura e affinamento finali durano almeno cinque settimane. Durante questo periodo il prodotto viene costantemente controllato da mani esperte che seguono il buon andamento della stagionatura.
Venerdi’ 27 ore 18.30: TOMA DI VARESE, formaggio a crosta fiorita con una pasta di colore paglierino.
Venerdi’ 27 durante le degustazioni GRATUITE incontro con il produttore SALUMIFICIO COLOMBO, il modo piu’ diretto per conoscere e apprezzare ancor di piu’ la buona tavola.
Sabato 28 dicembre ore 11.30: LARDO LONZATO MONTE ROSA, aromatizzato con spezie pregiate che gli conferiscono un gusto pieno e inconfondibile.
Sabato 28 dicembre ore 18.30: CAPRINI FRESCHI aromatizzati alle erbe dell’azienda agricola Campaccio Casale Litta.
Sabato 28 dicembre durante le degustazioni GRATUITE incontro con PARIDE, produttore di formaggi della Valcuvia.
Domenica 29 dicembre ore 11.30: RUSTICO ALLA BIRRA, prodotto di salumeria ottenuto dalla macinatura di carni magre e grasse di suino.
Domenica 29 dicembre ore 18.30 QUADRELLA DEL LAGO D’ELIO, formaggio a pasta cruda e di media consistenza, prodotto con latte vaccino.
Domenica 29 dicembre durante le degustazioni GRATUITE incontro con alcuni produttori che illustreranno le caratteristiche principali dei salumi e formaggi degustati.
Lunedi’ 30 dicembre ore 11.30: FORMAGGIO DEL LUINESE, formaggio a pasta molle prodotto esclusivamente con latte intero e crudo di capra, dal sapore dolce e dall’aroma sempre piu’ inenso, all’aumentare dei mesi di stagionatura.
Lunedi 30 dicembre ore 18.30: SALAME PRALPINO VARESINO, la storica "filzetta" preparata macerando il Tymus Vulgaris nel vino. Stagionatura e affinamento finali durano almeno cinque settimane. Durante questo periodo il prodotto viene costantemente controllato da mani esperte che seguono il buon andamento della stagionatura.
Mercoledi’ 1 gennaio ore 18.30: PANETTONE E PANDORO con CREME DI MASCARPONE a scelta fra vari gusti.
Giovedi’ 2 gennaio ore 11.30:
COPPA SUINA LEGATA A MANO, ottenuta da una frazione anteriore dorsale di suino detta "elmo", accuratamente disossata, salata e poi messa a riposo in un bagno di salamoia e stagionatura.
Giovedi’ 2 gennaio ore 18.30: RUSTICI DI NONNO SALVO. Il salame tradizionale, senza glutine e senza lattosio disponibile in vari gusti: classico, piccante con peperoncino, alla birra, all’aglio, al rosmarino e fume’.
Il programma delle degustazioni dal 3 al 6 gennaio e’ in via di definizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.