Conoscere la mafia per combatterla ogni giorno
Sabato 27 febbraio al mattino all'Isis di Bisuschio e alle 20,30 a Viggiù, incontro con Tina Montinaro, vedova del caposcorta di Giovanni Falcone morto nella strage di Capaci

“La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave”. Lo diceva Giovanni Falcone, il magistrato antimafia morto nell’attentato di Capaci.
Per conoscere e capire questo vero e proprio cancro sociale, il Comune di Viggiù organizza sabato 27 febbraio un incontro con la dottoressa Tina Montinaro, presidente dell’Associazione Quarto Savona Quindici e moglie di Antonio Montinaro caposcorta di Giovanni Falcone morto nella strage di Capaci.
L’incontro, intitolato “La paura di un eroe”, è proposto in occasione della Giornata dell’impegno e della lotta in ricordo delle vittime della mafia e vedrà la partecipazione dell’avvocato Leonardo Salvemini, docente universitario di diritto dell’ambiente e componente dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata presso l’Università statale di Milano.
“Una serata importante a cui partecipare: per capire, comprendere Cosa Nostra e capire che per eliminarla dobbiamo lottare tutti insieme”, spiegano gli organizzatori dell’incontro.
Modera la serata il vicesindaco del Comune di Viggiù Carmelo Chiofalo.
L’ appuntamento è alle 20,30 nel Salone Soms di Viggiù, in piazza Artisti Viggiutesi.
Tina Montinaro avrà anche un altro impegno nella giornata. Al mattino, infatti, sarà a Bisuschio dove incontrerà gli studenti dell’Isis Valceresio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.