Con Pierre Ley l’arte di narrare la cucina quotidiana
Una nuova rubrica e ogni settimana una curiosa ricetta tutta da scoprire con un cuoco d'eccezione che ama la cucina anche attraverso la sua storia

Una volta passare il tempo tra i fornelli era tutto tranne che un’attività ambita. Non c’era nemmeno la cultura del cibo. Se pensiamo a quanto sia importante per un paese come il nostro, questo sembra una bestemmia. Eppure era così. Poi la televisione ha scoperto che cucinare poteva diventare un bell’intrattenimento. Da lì ai format più spettacolari e in cui la gara aggiungeva pepe alla storia, il passo è stato breve. Così i cuochi sono diventati chef e il cibo food.
Un passaggio epocale non solo per le parole, ma per l’idea stessa di cucina. Intrattenimento e business si sono impossessati di gran parte dello spazio facendo diventare gli chef delle star che si muovono con tariffe da rockstar e alcuni ambienti miniere d’oro.
La rubrica “Aggiungi un p@st a tavola” con tutte le ricette pubblicate fino a oggi
Ecco, tutto questo con Pierre Ley non c’entra niente. Per lui la cucina è vita. Lui ha sempre avuto una indole da giocoliere e tale rimane. Sia che il gioco comprenda le parole, le note musicali, o gli alimenti. Pierre ama il cibo perché ne riconosce il valore. Il suo godimento sta nel ricercare le caratteristiche di ogni prodotto e poi non si tiene per se questa conoscenza. Gli piace raccontare, narrare, un po’ come quei vecchi trovatori che giocavano con le rime.
L’ebook di Pierre Ley “Aggiungi un p@st a tavola: 140 racconti di cucina quotidiana”
Il suo approccio però non è mai melanconico. Amare la cucina e attraverso questa la vita, per Pierre significa esser contemporaneo. Con tutti i rischi che questo comporta. Per questo si è buttato sui social raccontando le sue pietanze e la loro storia. Lo ha fatto con il suo stile. Proprio quello del narratore che potrebbe mettere anche in rima e musica un soffritto o una salsa di condimento.
L’amicizia tra Pierre e Varesenews è ormai antica, ma è un incanto ogni volta riscoprirla e rimetterci a ragionare su nuovi progetti, che poi, come in questo caso, ripartono dalla tradizione. Una bella rubrica di giornale, che stavolta si compone in automatico grazie a dei tag, un bel libro, che stavolta è un ebook, e l’idea di serate tra amici, che stavolta saranno uguali a ogni altro tempo, perché stare intorno a un tavolo a raccontarsela e ad ascoltare Pierre è storia antica, ma sempre bella e piena di speranza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.