Torna al teatro del Popolo “Teresa: l’alba si portò via la notte”
Lo spettacolo teatrale tratto dall'omonimo romanzo di Laura Orsolini sarà sul palco del teatro gallaratese sabato 14 maggio
Sabato 14 maggio alle ore 21,00 presso il Teatro del Popolo (Via Palestro, 5) La Memoria del Mondo editrice con il patrocinio del Comune di Gallarate , ripresenta lo spettacolo “Teresa: l’alba si portò via la notte” di e con Irina Lorandi, visto il grande successo della prima di giovedì 4 febbraio 2016. Al pianoforte Eugenia Canale.
Lo spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo di Laura Orsolini edito da La Memoria del Mondo editrice, racconta la vita vera di Teresa, coraggiosa figura femminile che nel 1927 decide di trasferirsi a Mogadiscio per svolgere lì la sua professione di Parrucchiera.
Le difficoltà quotidiane in Italia la spingono ad intraprendere, sola, un viaggio verso la Somalia e di stabilirsi nella città di Mogadiscio con l’intenzione di svolgere la sua professione in un nuovo mondo. Verrà ospitata nella casa colonica dell’amica Livia Armani e, con tanta forza d’animo e voglia di lavorare, comincerà la sua avventura africana.
Le amicizie, gli amori, le difficoltà e le gioie della vita di Teresa vengono scandite da tragici eventi storici come lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, visti con gli occhi della protagonista e delle persone che le stanno accanto. Gli occhi di chi ha vissuto la guerra dalle colonie italiane all’estero, delle quali non si parla quasi più. Uno spaccato di vita quotidiana che apre lo scenario di quel particolare periodo storico che va dal 1920 al 1947.
Lo spettacolo e il libro sono tratti da una storia vera. Teresa è la mamma di Giovanni e Antonio Giollo, noto pediatra, primario dell’Ospedale di Gallarate. Il libro, da cui è tratto lo spettacolo, è nato dall’attesa dell’autrice, Laura Orsolini, nella sala d’aspetto del dottor Giollo e dalla curiosità dell’autrice: «Mentre attendevo il mio turno dal pediatra di mio figlio per farlo visitare, osservavo i quadri che il Dott. Giollo ha appesi nella sala d’aspetto. Incuriosita, ho chiesto spiegazioni alla moglie Maria Bambina, che mi ha fatto sapere che suo marito era nato a Mogadiscio. Sempre più curiosa, ho chiesto direttamente al dottore e lui mi ha raccontato la sua storia e quella di sua madre Teresa. L’ho scritta e questo libro è il risultato».
Informazioni e prenotazioni: prevendita biglietti presso il Teatro del Popolo. I biglietti sono in vendita anche il giorno dell’evento dalle ore 20, presso il teatro, fino ad esaurimento posti.
Costo del biglietto: Ingresso unico posto libero € 12 – ridotto € 10
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.