Dalla Crema rock al Calego: l’estate è gelato
Un viaggio tra i laboratori artigianali che, in provincia, propongono gusti classici e nuovi facendo sempre attenzione alla qualità delle materie prime, anche a Km. 0, e ai prodotti per celiaci
In questi anni la cultura del gelato è cresciuta in modo significativo. Da una parte abbiamo assistito ad una robusta diffusione dei punti di produzione e di vendita. Dall’altro le istituzioni si sono attivate per valorizzare il lavoro artigianale. Così, dopo un iter durato alcune stagioni, il 5 luglio 2012 il Parlamento Europeo ha istituito ufficialmente la “Giornata Europea del Gelato Artigianale” sottolineando, tra le motivazioni, che «tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo stato membro».
I consumi di gelato parlano chiaro sul suo gradimento. «A conti fatti, – come scriveva Il Sole 24 ore a chiusura del Gelato festival – il gelato artigianale venduto in Italia nel 2015 ha toccato le 170mila tonnellate, ottenute dall’utilizzo di 220mila tonnellate di latte, 64mila di zuccheri, 21mila di frutta fresca e 29mila di materie prime. Ma a crescere, oltre ai consumi, sono state anche le gelaterie che ormai superano quota 41mila, di cui 12mila “pure” e il resto con attività di bar e pasticceria. Il business del gelato artigianale, secondo l’Associazione italiana gelatieri, alimenta una filiera (compreso le macchine per il gelato, i banchi frigo, le materie prime) che vale circa cinque miliardi di euro, e che fa dell’Italia il paese leader mondiale del settore».
Tra le regioni poi è la Lombardia a farla da gigante e, con oltre seimila gelaterie, stacca in modo netto tutti gli altri territori.
Un quadro confortante che trova conferma anche nella nostra provincia e lo si scopre parlando con alcuni dei protagonisti. Artigiani del gusto e della qualità con esperienze diverse, ma tanti elementi in comune.
Marco Garbi, titolare de Il gelatiere di piazza Risorgimento a Gallarate è il “veterano” tra i colleghi. «Ho aperto 19 anni fa e da allora il lavoro è cambiato molto sia nella produzione che nella vendita. Alcuni momenti di crisi sono stati superati proprio grazie alla capacità di stare al passo con i tempi. Oggi non si tratta solo di avere un prodotto di qualità, perché questa è la premessa per tutti, ma occorre saper comunicare e innovare. Questi, insieme con la passione per il lavoro, sono gli ingredienti principali per la nostra attività. Se credi di esser arrivato e non vuoi continuare a crescere professionalmente la pagherai cara. Su una solida base di gusti tradizionali, che sono ancora quelli vincenti, noi proponiamo continuamente scelte nuove. Tra queste i nostri punti di forza sono la Crema rock, con scorze di arancia croccante e un gusto fatto con la ricotta di pecora e il pistacchio. Produciamo le marmellate in casa e queste sono molto apprezzate».
L’utilizzo di prodotti a km0 è praticato anche da la gelateria Gioria di via San Martino a Varese. «Da alcune stagioni utilizziamo prodotti locali come il miele varesino, la grappa Rossi d’Angera, la birra Poretti e i nostri clienti sono contenti. Sulla frutta poi abbiamo una politica molto determinata. Usiamo solo quella fresca senza preparati. Negli ultimi 4-5 anni c’è stata una esplosione di gelaterie. All’inizio ne abbiamo risentito un po’, ma poi il lavoro è ripreso bene».
La gelateria Lupardi di piazza Venzaghi a Busto Arsizio è una delle più recenti. «Noi veniamo da una tradizione di pasticceria e abbiamo pensato di buttarci sul gelato per aprire una prospettiva di lavoro per i figli. Abbiamo rilevato un locale già avviato e stiamo dando una svolta all’attività utilizzando prodotti di altissima qualità. Una scelta premiante perché arrivano clienti anche da lontano. Noi non facciamo cose orribili tipo il gusto al Puffo o simili dove si introducono solo coloranti».
Sempre a Busto Arsizio, nello stesso anno, il 2013, Francesco Russo ha aperto Rossamore in via Ponchielli. «Il nostro locale funziona anche come caffetteria e lavoriamo negli orari diurni. Il cremino a base di cioccolato è il nostro punto di forza».
Il Golosone di Alberto e Tina è aperto dal 1998 e a Porto Ceresio è ormai un vero punto di riferimento. «Il lavoro va molto bene e da due anni abbiamo scelto anche di allargarci territorialmente acquistando un Ape car attrezzato e andando a vendere il nostro gelato in giro per le feste della provincia. Abbiamo circa duecento ricette e la cosa curiosa è la gente che al mattino ci telefona chiedendoci gusti particolari. Cerchiamo di innovare sempre, ma crediamo che negli ultimi tempi si esageri molto. Il cliente è alla ricerca della novità, ma se gli proponi il gelato al risotto alla milanese, o agli spinaci, ne assaggia un po’ e poi non lo mangia. Il gelato è un piacere, non un esercizio. C’è tanta fuffa, ma alla fine vince il classico».
Nello stesso anno aveva aperto l’attività La gelateria di Angela Martignoni a Besozzo. «Siamo contenti del lavoro e abbiamo clienti che ci seguono sempre alcuni dei quali arrivano anche da lontano. Noi crediamo all’importanza dei prodotti naturali senza additivi e la menta è il nostro gusto di punta. Lo realizziamo utilizzando le foglie del prodotto. Insieme con questo anche il Calego, che è una nostra creazione ed è composto di un variegato allo zabaione con mandorle».
La Dolce Vita di Annalisa Leandri a Cassano Magnago è aperta dal 2009. “Il momento che stiamo vivendo non è dei migliori perché si sente ancora la crisi e la gente fatica a spendere. In ogni caso noi ci difendiamo e cerchiamo sempre di cambiare e accontentare i clienti. I nostri migliori consiglieri sono i fornitori che hanno una grande esperienza nel settore. Insieme ai gusti tradizionali proponiamo spesso qualcosa di nuovo. Il nostro gelato speciale è Pino pinguino fatto di cioccolato, panna e altri gusti. Utilizziamo molto Facebook per promuovere la gelateria».
Angela Terzaghi con il suo Angelato è attiva a Gerenzano dal 2011. «Ho scelto questo lavoro perché mi piace stare con le persone positive e i clienti della gelateria sono contente. Tornassi indietro rifarei sicuramente questa scelta. Il mio locale è aperto tutto l’anno a parte qualche settimana di vacanza. In inverno lavoriamo di più con le crepes e altre proposte. Ci siamo specializzati su prodotti per celiaci anche con alcuni gusti di gelato. Il nostro punto di forza è il gusto Veleno, molto piccante e con tante spezie. I clienti apprezzano e arrivano per provarlo e tornano contenti”»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.