Al Parco Castello un work shop per costruire “alternativo”
Cinquanta studenti del Politecnico di Milano costruiranno un modulo abitativo e lo monitoreranno per 18 mesi con l'obiettivo di realizzare un manufatto di elevata qualità tecnica a costo zero
Innovativa esperienza di formazione per 50 studenti del Politecnico di Milano che da lunedì sono impegnati in un workshop per la realizzazione di un modulo edilizio autocostruito, interamente realizzato con materiali di recupero che sarà poi installato nel Parco del Castello di Legnano e monitorato per 18 mesi.
Una bella esperienza di collaborazione fattiva tra Enti diversi (Comune di Legnano, Politecnico di Milano e Amga) e un’occasione didattica innovativa per i giovani studenti che, sotto l’ occhio vigile dei professori Rogora, Fianchini e Tagliabue del Corso di Laurea in Architettura Ambientale e del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura, sono impegnati anche manualmente. Obiettivo: realizzare un manufatto di elevata qualità tecnica perfettamente funzionante senza alcun costo di progettazione e di realizzazione che verrà consegnato venerdì 28 giugno.
Il modulo sarà posizionato al Parco Castello di Legnano e fungerà da punto informativo e piccolo ufficio deposito per le guardie ecologiche; verrà poi monitorato per circa 18 mesi e costituirà prezioso oggetto di alcune tesi di laurea che ne studieranno il funzionamento energetico, il costo ambientale complessivo delle soluzioni utilizzate e le soluzioni edilizie ed impiantistiche necessarie per la completa autosufficienza energetica del modulo.
Inoltre oltre all’ edificio vero e proprio, su disegno dell’ artista Loris Ribolzi, verrà realizzato anche un elemento informativo in cui verranno descritte le peculiarità dell’ intervento e i soggetti che hanno contribuito alla realizzazione delle opere.
Il progetto sarà presentato al Solar Decathlon China, una competizione internazionale tra 20 scuole di architettura che si svolgerà in Cina nel 2014 e a cui partecipa anche il Politecnico di Milano.
E alla fine dell’ estate
l’esperienza verrà presentata anche alla cittadinanza legnanese con un breve documentario sul progetto, la costruzione e il funzionamento del modulo e una tavola rotonda che affronterà il tema della sostenibilità nell’ ambiente costruito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.