Pharma Day: giornata di studio sul mondo della farmaceutica
Sfide attuali e future, nuovi campi di indagine e la tutela dei pazienti saranno al centro di una giornata di confronto che l'Università dell'Insubria ospiterà venerdì 18 novembre

La Scuola di Dottorato dell’Ateneo e, in particolare, il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche e Ambientali (DISCA) dell’Università degli Studi dell’Insubria organizzano venerdì 18 novembre, a partire dalle ore 9,30 nella sede di Via Valleggio 11, a Como, Aula VA3, “Pharma Day”, una giornata di studio sulla realtà dell’industria e dell’economia del farmaco in Italia e in Europa, a cura del Professor Norberto Masciocchi, coordinatore del DISCA.
«L’alta formazione tecnico-scientifica proposta ai dottorandi dell’Ateneo viene da alcuni anni affiancata dall’organizzazione di eventi di carattere interdisciplinare, che trattano di temi di interesse comune, strategici per lo sviluppo dell’intera Società» spiega il professor Norberto Masciocchi. «Ad esempio qualche mese fa abbiamo organizzato la giornata dedicata a “Energia ed Ambiente”. L’iniziativa – che ha affrontato tematiche di assoluto interesse per l’intera comunità – si è conclusa con ben tre rappresentazioni teatrali (coordinate dal To.Sca.Lab, un’iniziativa scientifica congiunta tra Insubria e CNR) dal titolo “Luce dalle stelle” – continua Masciocchi – che ha richiamato circa un migliaio di presenze, studenti delle Scuole Superiori inclusi. Nella giornata di venerdì prossimo, nell’ottica di proporre temi alternativi, ci siamo focalizzati sul mondo farmaceutico, invitando relatori di alto profilo, che tratteranno di farmaci per prevenire l’invecchiamento, per malattie neglette e di problemi inerenti allo sviluppo e alla tutela intellettuale di prodotti (agro)farmaceutici».
Si alterneranno esperti di provenienza aziendale ed accademica: in particolare, Walter Cabri parlerà di “Malattie neglette e tropicali: Farmaci per il terzo mondo”; Roberto Di Domenico tratterà il tema “L’evoluzione del panorama farmaceutico mondiale nei prossimi 15-20 anni: quo iremus?”; Vincenzo Di Cataldo illustrerà la “Creazione di nuovi farmaci e regole di incentivazione: i brevetti”; Elisabetta Garatti e Giovanni Pozzi si soffermeranno su “Lo sviluppo di un agro farmaco. Mela della Discordia?”. Infine chiuderà i lavori l’intervento di Paola Minghetti, sul tema “Quali regole per garantire la competitività dell’industria farmaceutica e la tutela dei pazienti?”.
La giornata, ad ingresso libero, è aperta a tutti gli interessati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.