Viaggio nella letteratura fantastica europea con Silvio Raffo
Una studentessa del liceo Tosi narra la particolare lezione tenuta dall'ex docente, oggi poeta e narratore, direttore della "Piccola Fenice"

Pubblichiamo l’articolo realizzato da una studentessa del liceo Tosi di Busto Arsizio in occasione dell’intervento del professor Silvio Raffo
Venerdì 16 dicembre gli studenti di alcune classi del Liceo Tosi hanno assistito ad una stimolante lectio magistralis tenuta da Silvio Raffo, traduttore, poeta e narratore che dirige il centro di cultura creativa “La piccola Fenice”.
Una lezione di letteratura sui generis quella cui hanno potuto assistere alcuni studenti del triennio del liceo scientifico Tosi: Silvio Raffo ha proposto un viaggio nella letteratura fantastica europea.
Dopo una riflessione sulla letteratura italiana, che ispirandosi ai Promessi Sposi di Manzoni è rimasta quasi totalmente realista e legata al principio dell’ utilità della letteratura, armato del saggio “La letteratura fantastica” di Todorov l’ autore ha inizialmente delineato i tratti salienti del filone del fantastico e delle sue sfumature del meraviglioso, dello strano e del puro.
Si è dimostrata vincente, anzi avvincente la scelta di presentare i vari caratteri del fantastico leggendo sia in nella traduzione italiana che talvolta in lingua originale i testi più esemplificativi.
Particolarmente interessante è stata la trattazione del gothic novel attraverso l’ analisi di Frankenstein di Mary Shelley, in cui Raffo ha presentato i tratti più curiosi della biografia dell’autrice “Mary era una ragazza molto fragile rapita dal meraviglioso Percy Shelley ”, della nascita del romanzo “Nel 1816 ospiti in casa di Lord Byron fecero una specie di scommessa su chi avrebbe scritto il racconto dell’ orrore più spaventoso” e di quella del celeberrimo mostro “Mary, che aveva avuto tre gravidanze isteriche e soffriva di allucinazioni, vide una sagoma mostruosa, nasce lì Frankenstein, il capolavoro del genere gotico”.
Il professor Raffo tornerà al Tosi di Busto per uno degli aperitivi con lo scrittore promossi dal liceo con la collaborazione della libreria Ubik, per presentare il suo ultimo libro, “Le insidie celesti”, una raccolta di otto racconti neogotici e fantastici.
Sarà l’ occasione per chiunque volesse saggiare la sua lodevole capacità oratoria e la sua vasta cultura.
Elisabetta Mara
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.