Frana in Valveddasca, fiumi e laghi sorvegliati speciali
Un movimento franoso ha interessato nel pomeriggio la zona al bivio per la Forcora. Problemi anche in Svizzera. Il Lago Maggiore sale, ma dovrebbe smaltire le precipitazioni
Un movimento franoso è in atto dal pomeriggio di oggi, giovedì 16 maggio in Val Veddasca. La frana, che ha visto il distacco di materiale sassoso a valle ha riguardato la zona al bivio per il passo della Forcora, lungo la strada provinciale 5. Attualmente sul posto sono presenti unità dei vigili del fuoco, della Provincia di Varese, oltre ai carabinieri della compagnia di Luino.
Lo smottamento, di cui non si conosce per il momento il fronte e di preciso l’entità, è stato generato con ogni probabilità dalle insistenti precipitazioni che si stanno abbattendo su tutto il Nord (immagine di repertorio). «Non sono frane di grande entità, ora valuteremo il da farsi – ha commentato il sindaco di Veddasca Adolfo Dellea – . Momentaneamente è chiusa la strada provinciale 5. Attualmente (ore 19.00 ndr) sul posto è presente la Provincia, coi tecnici che decideranno il da farsi dal punto di vista viabilistico».
VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO – Oltre a questo intervento i vigili del fuoco nel corso della giornata hanno eseguito diversi interventi di rimozione piante dalle sedi stradali: in tutto una decina.
SVIZZERA – Problemi, infatti si segnalano anche oltre confine: in Canton Ticino è chiusa la strada cantonale Lamone-Ponte Tresa, per caduta massi; anche nella zona di Brusino Arsizio si è verificato uno smottamento tra la dogana e Poiana.
LAGO MAGGIORE – Sorvegliati i fiumi del Varesotto e il lago Maggiore. A Laveno Mombello, dicono dalla protezione civile «il lago sta smaltendo bene tra una precipitazione e l’altra e dovrebbe crescere nel complesso di una cinquantina di centimetri, che porterebbe il livello alla soglia di allerta». E proprio a Laveno Mombello si è evitato in giornata l’allagamento nella zona del torrente Fassora dove sono stati asportati oltre tre metri cubi di detriti da una griglia che raccoglie l’acqua.
METEO – La situazione nelle prossime ore non dovrebbe migliorare, con pioggia ancora per tutta la giornata di venerdì quando, a sera, si prevede un’attenuazione dei fenomeni. Ma temporali e rovesci sono attesi già per sabato e fino a domenica prossimi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.