I giovani d’oggi, una generazione “manga”
Sono numerosi i ragazzi e i giovani appassionati di fumetti nipponici. Conosciuti con i cartoni animati, sono diventati gli eroi preferiti dei fumetti. Un amore che spesso li induce a studiare il giapponese
Bambi, Cenerentola, Biancaneve? Ormai fanno parte della presitoria. I ragazzi d’oggi sanno chi è Walt Dinsey ma a i sette nani preferiscono Yu Gi Oh, al principe azzurro Goku e alla strega malvagia Cell.

Mara Victoria è una studentessa liceale di 17 anni, i manga sono la sua passione tanto che l’estate prossima farà un viaggo proprio a Tokyo, accompagnata dalla nonna che esaudisce così uno dei sogni più cari della nipote
Com’è nata la tua passione per i Manga?
Da cosa scaturisce?E’ molto difficile dirlo, io mi sono appassionata ai manga per puro caso. Mi sono sempre piaciuti i "cartoni animati" che poi erano giapponesi, e un giorno ho trovato il fumetto (manga appunto) del mio cartone preferito. Lo lessi così velocemente che il giorno dopo ne comprai un altro e un altro ancora… e non mi sono più fermata. È una cosa che ti senti dentro… per me è come mangiare!
Cosa ti piace di un manga?
Ummhm, che indecisione. La prima cosa che mi aveva colpito ai tempi (si parla di ben 6-7 anni fa) sono stati i disegni: così raffinati e particolareggiati rispetto alle anime. Come seconda cosa mi intrigano molto le storie, sopratutto quelle che si appoggianno alla ricca cultura nipponica e che utilizzano quindi riti, demoni ecc ecc caratteristici del giappone.
Dove si compra un manga?
Ormai ovunque. Anche nei supermercati più grandi, tra i Topolini e i Diabolic fanno capolino i Manga! Ma il mercato dei fumetti giapponesi ha riscosso un così grande successo che esistono negozi e fiere a loro dedicati: le Fumetterie e le Fiere del fumetto. Diciamo che questi luoghi sono frequentati per lo più da veri ossessionati (cioè che cercano dei manga particolari che le edicole non tengono) e da collezionisti in cerca di pezzi rari (e unici) in perfetto stato di conservazione. Ma ormai anche noi appassionati ci rivolgiamo a internet. Comprare da internet significa RISPARMIARE. Non ci sono santi. Offerte svendite, aste, sono ormai all’ordine del giorno. Grazie a internet le possibilità di trovare un particolare prodotto, anche molto raro, si alza a dismisura.
Ma quanti sono i Manga?
Diciamo che i generi dei manga sono in continua espansione. I generi più conosciuti e nel quale , se vogliamo semplificare al massimo, si potrebbero dividere tutti i manga sono Shonen, Shoujo (oppure Shojo), e Seinen. Gli Shonen, che prendono il nome da ragazzo in giapponese, sono tutti i manga dedicati ai ragazzi con combattimenti, sport competititivi e tutto quello che potrebbe rientrare nella fascia di interesse di un ragazzo dai 10 ai 18 anni. I suoi disegni sono molto spartani e meno curati, l’uso dei retini (una specie di trasferelli che permettono di creare effetti chiaro-scuro molto particolari) è molto ridotto. Per gli Shonen destinati ad un publico più maturo (circa fra i 15-18), i disegni sono più realistici e meno infantili e nei personaggi femminili sono molto accentuate le forme. Gli Shojo, manga destinate ad un pubblico femminile, sono molto comuni le storie sentimentali che hanno come temi l’amicizia e molto più spesso l’amore. Il fumetto, a seconda dell’età a cui è destinato, ha delle trame più mature o meno. Il disegno cura molto il particolare, le linee sono sinuose e sottili, le espressioni del volto, i vestiti i capelli sono approfonditi sin nei minimi particolari. C’è un uso MALATO dei retini. Un altro genere è quello dello Seinen, che sarebbe il manga destinato ad un pubblico più adulto, sia per esplicità del disegno (scene troppo crude, o scene troppo osè) sia dalla complessità/serietà della trama, che molto spesso tratta di temi inadatti ai bambini. Un altro genere che stavo tralasciando ma che nella realtà contemporanea è uno dei più apprezzati è quello delle Doujinshi, che non è un vero è proprio "genere". I Doujin sono i manga dei fan, che utilizzando i personaggi del loro capolavoro preferito, si inventano delle storie nelle quali i personaggi possono cambiare le loro intersezioni sociali, fino a diventare omosessuali. Un’altro genere molto diffuso (sopratutto su internet) è quello dell’Hentai, (letteralmente PERVERTITO), il manga Erotico/pornografico Giapponese.
Bambi decisamente non c’è più….
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.