Terza pista, la Regione dà parere favorevole al Master Plan
Appena insediata, la nuova giunta regionale ha comunicato al Ministero del'Ambiente il sostanziale via libera al progetto del Master Plan. Chieste anche garanzie sulle aree delocalizzate
La Regione esprime un parere favorevole al Master Plan Malpensa, il progetto di ampliamento e potenziamento dell’aeroporto che comprende anche la terza pista e l’espansione verso Sud dello scalo. La giunta regionale presieduta da Roberto Maroni, con la delibera n.10 del 3 aprile, ha espresso il parere al Ministero dell’Ambiente, che sta esaminando il progetto e la sua compatibilità ambientale, contestata da più voci a partire da quelle dei comitati locali. Nella delibera la giunta sottolinea il valore strategico di Malpensa e che il progetto del Master Plan "risulta coerente con il contesto pianificatorio regionale […] nonché con il Piano Nazionale Aeroporti, con le prospettive del traffico passeggeri e con gli obiettivi di aumento della competitività e razionalizzazione dei flussi di traffico merci".
Nella delibera la Regione sottolinea anche la necessità di dar corso agli impegni finanziari per la demolizione e riqualificazione delle cosiddette "aree delocalizzate", un punto che ha diviso molto il territorio a seguito dell’ipotesi di accordo tra la Regione, la Sea e i Comuni di Ferno, Lonate Pozzolo e Somma Lombardo. In particolare poi si fa riferimento ad una valorizzazione degli immobili delocalizzati acquisiti dalla Regione "in relazione alla previsione del Polo logistico previsto dal Master Plan", che dovrebbe occupare prima di tutto le nuove aree di espansione a Sud dello scalo, l’area di brughiera e bosco detta "del Gaggio". Infine, la Regione chiede anche la costituzione di un "Osservatorio Ambientale per garantire la risoluzione delle criticità ancora esistenti" dal punto di vista ambientale. Quest’ultima richiesta fatta al Ministero s’inserisce nel percorso di Valutazione d’Impatto Ambientale, che è stato contestato dalle voci critiche che chiedevano invece una più stringente Valutazione Ambientale Strategica, richiesta che era sostenuta anche dalla Provincia di Varese e da numerosi Comuni, non solo direttamente confinanti con l’aeroporto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.