Elezioni: diciannove simboli elettorali sono stati bocciati, ne restano 75
Dei 103 simboli consegnati dai partiti al Viminale per le elezioni politiche del prossimo 4 marzo ne sono stati falcidiati già 19

Dei 103 simboli consegnati dai partiti al Viminale per le elezioni politiche del prossimo 4 marzo ne sono stati falcidiati già 19, bocciati per “carenza documentale”. Sono, invece, 75 quelli approvati.
Quelli non ammessi potranno essere reintegrati se sarà presentata la documentazione corretta entro 48 ore.
Tra i motivi di bocciatura ci sono quello della presentazione di simboli analoghi a marchi già registrati (ad esempio lo scudo crociato che era presente su più simboli), poiché la legge vieta la presentazione di loghi identici o confondibili tra loro.
La nuova legge elettorale prevede ora che entro 10 giorni (31 gennaio) dalla scadenza del termine per il deposito dei contrassegni, sulla sezione Elezioni trasparenti del sito del Ministero dell’Interno saranno pubblicati per ciascun partito, movimento e gruppo politico organizzato che ha presentato le liste.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.