A Filmstudio’90 la proiezione integrale di “4 mosche di velluto grigio”
Giovedì 22 febbraio, alle 20 e 45 appuntamento a Filmstudio'90 con lo storico film nella versione integrale, mai trasmessa in Tv. Prima la presentazione del libro "Il cinema giallo-thriller italiano (Gremese)"
Giovedì 22 febbraio, alle 20 e 45 appuntamento a Filmstudio’90 (via De Cristoforis 5, Varese) con “4 mosche di velluto grigio” di Dario Argento (1971) nella versione integrale, mai trasmessa in Tv.
Il film sarà anticipato dalla presentazione del volume “Il cinema giallo-thriller italiano (Gremese)” di Claudio Bartolini, alla presenza dell’autore. Introduzione di Mauro Gervasini.
IL CINEMA GIALLO-THRILLER ITALIANO – Frutto di anni di ricerca, catalogazione e scrittura, questo volume costituisce la prima mappatura completa della produzione giallo-thriller italiana dal 1963 – anno di distribuzione del capostipite La ragazza che sapeva troppo di Mario Bava – al 2017. Insieme è però anche un’approfondita analisi verticale – a carattere produttivo, storiografico, stilistico e aneddotico – di ognuno degli oltre 400 titoli che compongono il catalogo del genere. Dai capisaldi firmati Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci, Sergio Martino o Umberto Lenzi alle affermazioni autoriali di Michelangelo Antonioni, Elio Petri, Luigi Comencini o Tinto Brass, dalle incursioni eccentriche di Francesco Barilli, Pupi Avati, Nelo Risi o Luigi Bazzoni. Strutturato come una sorta di “cinenciclopedia” rappresenta, a oggi, il lavoro più completo, organico ed esaustivo su un genere che, in Italia come nel resto del mondo, si è imposto come fenomeno di culto.
Claudio Bartolini è condirettore della collana di saggi cinematografici Bietti Heterotopia, direttore del periodico INLAND. Quaderni di cinema (Bietti Edizioni), vice-caporedattore del mensile Nocturno, redattore e capo-servizio del settimanale Film Tv dal 2009. Giurato in festival nazionali e internazionali, ha pubblicato monografie sul cinema gotico di Pupi Avati, quello virale di David Cronenberg e quello sommerso e sottostimato di Armando Crispino. Ha curato l’antologia di contributi critici George A. Romero. Appunti sull’autore (Bietti, 2016).
Mauro Gervasini è direttore editoriale del settimanale Film Tv e del sito filmtv.press. Dal 2012 collabora con la Biennale di Venezia come consulente alla selezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Insegna Linguaggi audiovisivi all’Università degli studi dell’Insubria. È autore della prima monografia italiana dedicata al poliziesco francese (“Cinema poliziesco francese”, 2003). Con Emanuela Martini ha curato il volume “Jean-Pierre Melville” pubblicato in occasione della retrospettiva organizzata dal Torino Film Festival, 2007.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.