Studenti liceali in Liuc per conoscere l’industria 4.0
Ventitrè studenti dei licei Ferraris di Varese e Vinci di Carate Brianza hanno partecipato alla "learning week" per vivere l'esperienza nell'azienda 4.0

Ventitré studenti liceali in classe alla Liuc. È iniziata la “learning week” proposta dall’Università Cattaneo e dedicata all’Industria 4.0.
La settimana intitolata “Destinazione Industria 4.0 – La diffusione della cultura d’impresa e del cambiamento” si è svolto dal 7 all’11 maggio alla LIUC – Università Cattaneo è stata vissuta dagli studenti dei licei Scientifici “Leonardo da Vinci” di Carate Brianza e “Galileo Ferraris” di Varese.
L’iniziativa, realizzata con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto, era destinata agli studenti delle scuole Superiori per contribuire alla diffusione della cultura della fabbrica in evoluzione, focalizzata sul tema della fabbrica intelligente e realizzata in strutture dedicate tra cui l’i-FAB della LIUC, una fabbrica simulata progettata dai docenti e dai ricercatori dell’Università in cui è stato possibile sperimentare alcuni paradigmi dell’Industria 4.0.
A dare valore aggiunto, la possibilità di utilizzare le strumentazioni disponibili alla LIUC che sono oggi in uso nelle imprese 4.0, come la realtà virtuale/aumentata per la progettazione del layout, RTLS per tracciare gli spostamenti, robot collaborativi, stampa 3D per produzioni personalizzate di piccole serie.
Nella giornata conclusiva, i ragazzi hanno presentato l’idea di business del loro gruppo e il prototipo realizzato in 3D da lanciare virtualmente sul mercato e far conoscere attraverso i social.
Nei prossimi mesi, nel corso del progetto “Destinazione Industria 4.0 – La diffusione della cultura d’impresa e del cambiamento”, verranno realizzate due nuove Learning Week aperte agli studenti delle scuole superiori.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.