“Documentamy” e prende il via la rassegna
Sarà aperta dal festival dedicato ai documentari la rassegna "Un posto nel mondo". Al via il 7 novembre con 40 appuntamenti
Torna “Un posto nel mondo” la rassegna cinematografica che racconta le realtà sociali tramite le immagini. La dodicesima edizione è stata presentata questa mattina, venerdì 26 ottobre, a Filmstudio’90 una delle sale che ospiterà i quaranta appuntamenti in programma dal 7 novembre fino a metà dicembre. Un appuntamento che si ripete di anno in anno «e non perché ci siano grandi fondi a disposizione – come spiega Giulio Rossini dell’associazione Filmstudio’90 – ma perché c’è una rete di realtà che lavora perché questa rassegna si ripeta e sia ricca di appuntamenti. Sono tanti infatti, i soggetti che collaborano per divulgare le tematiche sociali attraverso l’immagine». E quest’anno c’è una novità in più. La rassegna infatti, si apre lasciando spazio a“Documentamy”, il festival dedicato ai giovani registi chiamati a documentare la loro realtà in un cortometraggio di 30 minuti al massimo. Un progetto nato in collaborazione con Cortisonici, il festival del cortometraggio varesino che si tiene a marzo e che da anni porta e propone le opere di registi di tutto il mondo. Documentamy quindi, vuole viaggiare accanto alla già nota rassegna proponendo, appunto, nuovi temi. «I registi sono tutti molto giovani – spiega Massimo Lazzaroni di Cortisonici -. Durante le serate di Documentamy si potranno vedere nove film, in concorso, valutati dal pubblico e da una giuria. Un festival nuovo e interessante che guarda al documentario con occhi diversi». Giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 novembre quindi, alla sala di Via De Cristoforis si potranno vedere i film brevi di ragazzi che hanno voluto raccontare la loro realtà o i luoghi che hanno visitato. Da sottolineare inoltre, la serata dedicata di venerdì dedicata anche ai Mockumentary, ovvero ai documentari che raccontano il falso e la proiezione di sabato sera del film “Il castello” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti che racconta un anno trascorso all’interno dell’aereoporto di Malpensa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.