Un rap contro il cyberbullismo vince l’hackathon regionale
A Palazzo Pirelli si è svolta la finalissima della gara promossa dall'Isis Ponti e che ha visto la partecipazione di 72 squadre lombarde

Finale a Palazzo Pirelli di Milano dell’Hackathon promosso dall’istituto Ponti di Gallarate e che ha coinvolto 72 squadre provenienti da tutta la Lombardia.
( Il video vincitore della categoria Social)
Dopo la fase preliminare dello scorso ottobre, i finalisti si sono dati “battaglia” nella sede di Regione Lombardia sul tema del rispetto in rete e della prevenzione dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, organizzato dall’Istituto Andrea Ponti di Gallarate, vincitore del bando indetto da Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale.
I lavori prodotti dalle 72 squadre partecipanti saranno poi distribuiti alle scuole partecipanti, in forma di realtà aumentata. «Il nostro obiettivo è stato riuscire a portare all’attenzione degli studenti coinvolti direttamente e, per loro tramite, al maggior numero possibile di compagni, i rischi e le opportunità che ci sono consegnati dalle nuove tecnologie, in un’ottica di positiva consapevolezza» hanno affermato i quattro responsabili del Team Hackathon Proff. Mauro Sabella, Vittorio Belloni, Chiara Beltramini e Cristina Magnolo.
« I ragazzi che hanno prodotto i tanti contenuti multimediali e che li hanno presentati di fronte alla platea del Pirellone non solo hanno mostrato di possedere competenze notevoli, ma anche di saper esprimere quelle soft skill indispensabili per una buona riuscita in ogni campo di attività» ha commentato sodisfatto del Prof. Antonio Perrucci, Vicepreside del Ponti.
Dopo i saluti delle autorità presenti, tra cui l’Assessore alla sicurezza Riccardo De Corato, il Direttore di USR Lombardia Dott.ssa Delia Campanelli, la Referente prevenzione bullismo di UST Varese Dott.ssa Angela Lischetti a prendere la parola è stato il Dirigente Scolastico dell’Istituto Andrea Ponti Prof. Giuseppe Martino, che ha voluto sottolineare il ruolo non punitivo, ma educativo e pedagogico che la Scuola è tenuta a manifestare nei confronti di chi si rende responsabile di atti di bullismo e cyberbullismo. Il team Hackathon ha condotto la parte centrale della manifestazione, alternando sul palco i finalisti della competizione e, tramite il voto in sala raccolto tramite gli smartphone dei presenti, decretando i vincitori.
Tutti i materiali saranno raccolti in una banca dati da cui le Scuole potranno attingere per attuare campagne di prevenzione sul rispetto in rete.
L’evento è stato concluso dagli interventi della Dott.ssa Elena Ferrara, a cui si deve la Legge 71/2017 contro il cyberbullismo, della Dott.ssa Adriana Battaglia, referente ministeriale e consulente del ministro Marco Bussetti e del Dott. Paolo Picchio, fondatore di Fondazione Carolina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.