Una nuova associazione per combattere la crisi del lavoro
Venerdì 19 ottobre al Centro Congressi Castello di Monteruzzo sarà presentata la Confederazione Superiore Enti Di Alta Formazione Universitaria
Venerdì 19 ottobre 2012 alle ore 10.30 al Centro Congressi Castello di Monteruzzo di Castiglione Olona (VA) la Confederazione Superiore Enti Di Alta Formazione Universitaria in sigla C.S.E.DI.A.F.U. si presenterà alla stampa in quella che sarà la sua sede operativa dove verranno avviate nei prossimi mesi giornate dedicate ad incontri sul difficile tema della crisi occupazionale.
Aziende, università, associazioni imprenditoriali, confederazioni sindacali, manager, liberi professionisti, candidati, studenti e famiglie verranno invitati a partecipare ad un ciclo di conferenze, workshop, incontri e colloqui curate da esperti del settore e da affermati professionisti che parleranno dell’evoluzione del lavoro, della necessità di aggiornamento, degli strumenti a supporto dell’occupazione e di nuove forme di collaborazione. La C.S.E.DI.A.F.U., di recente formazione, ha come presidente Andrea Badano, segretario generale della CSEDIR, ed ha come soci fondatori esperti del settore del lavoro come Enzo Armani, Salvatore Belcastro, Stefano Franzese, Daniela Matta, Antonio Simonetto, Stefano Zaccara e della docenza come Rolando Bellini e Fabio Minazzi.
Questa associazione, promuove e coordina iniziative di ricerca, studio, sperimentazione nell’ambito delle proprie competenze, partecipando all’elaborazione di programmi e di progetti a livello Internazionale, Comunitario, Nazionale e Regionale per programmi di sviluppo economico e sociale. Grande attenzione è rivolta alla formazione, all’orientamento e alla qualificazione professionale dei giovani per l’inserimento nel mercato del lavoro. La sede scelta dalla Confederazione è il Castello di Monteruzzo di Castiglione Olona, borgo noto in tutto il mondo per il ricco patrimonio storico – artistico e luogo ideale per avviare grandi progetti di respiro internazionale.
In programma infatti ci sono eventi ed incontri a carattere culturale, tra tutti un grande convegno di studi e relativa esposizione sul tema “I colori di Masolino da Panicale” nell’autunno-inverno 2013 che coinvolgerà più di tredici studiosi e giovani ricercatori, in collaborazione con enti ed istituti universitari come l’Università dell’Insubria di Varese e l’Accademia di Belle Arti di Brera con la finalità di avviare un importante studio sulla figura del Cardinal Branda Castiglioni che sarà presentato nel 2015 in occasione dell’EXPO. Alla presentazione, aperta a tutti, verrà fornita una dettagliata documentazione sull’associazione e le sue attività.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.