Sasso Gordona: un escursione con il Cai
L'appuntamento è organizzato per domenica 21 ottobre e sarà presente Oliviero Bellinzani
Domenica 21 ottobre la sezione CAI Luino propone una escursione sulle montagne del Lago di Como con l’accompagnamento di Oliviero Bellinzani “l’Uomo con le ali”. Il Sasso Gordona si erge come una piramide rocciosa a chiudere a Sud la sponda destra della Val d´Intelvi, nel suo versante digradante verso il Lago di Como e gli abitati di Schignano e Casasco. Di non difficile accesso (è richiesta comunque una preparazione da "escursionisti esperti" per l´ascesa dell´ultimo tratto) offre la possibilità di uno stupendo panorama a 360° e l´occasione per visitare anche i ruderi delle postazioni militari che qui vennero installate durante la Grande Guerra come linea difensiva secondaria (Linea Cadorna). L´escursione è fattibile durante tutto l´anno, evitando magari i periodi più afosi; nella stagione invernale la salita con la neve, assai divertente, richiede però una preparazione alpinistica che esula dai fini di questa descrizione.
La vetta rocciosa, sul confine italo-svizzero, domina la Valli d’Intelvi e di Muggio, da entrambe le quali si può raggiungere. Punto di partenza per la salita è Cabbio, in territorio elvetico, lungo u comodo e facile sentiero che percorrendo a mezza costa la dorsale sud-ovet del Poncione di Cabbio raggiunge il Rifugio Prabello. Dopo il rifugio, il breve percorso per arrivare alla cima e visitare le fortificazioni, sebbene dotato di cavi di sicurezza, richiede molta attenzione.
Descrizione della salita: prima parte fino al rifugio.
Località di partenza: Cabbio (650 m.)
Località di arrivo: rifugio Prabello (1201 m.)
Dislivello: 551 m.
Difficoltà: T (turistica)
Durata del percorso: 45-50´ circa
Seconda parte: la Vetta.
Località di partenza: rifugio Prabello (1201 m.)
Località di arrivo: Sasso Gordona (1410 m.)
Dislivello: 209 m.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata del percorso: 1 ora circa
Programma
Ore 7,45 ritrovo presso il posteggio a lago di Luino in via Dante inizio via al Lido e proseguimento con mezzi propri per Cabbio
Pranzo al sacco
Documento valido per l’espatrio
Gita gratuita con condivisione spese auto.
Assicurazione: i soci CAI in regola con il tesseramento 2012 sono coperti da assicurazione
individuale infortuni mentre i non soci devono eventualmente provvedere in modalità autonoma
oppure aderire alla formula proposta dalla sezione CAI al costo di 5,00 € per la sola giornata
dell’escursione. Informazioni e adesioni presso la sede CAI Luino tel 0332 511101; e-mail cailuino@cailuino.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.