Due droni per proteggere i lupi e la biodiversità
Saranno a disposizione delle guardie WWF e permetteranno di effettuare anche monitoraggi notturni contro i bracconieri

Con la campagna di raccolta fondi “SOS Natura d’Italia”, lanciata dal WWF Italia nel 2017 a difesa del lupo, sono stati raccolti 63.000,30 euro. Proprio il lupo, una delle specie simbolo della biodiversità italiana continua ad essere in pericolo a causa del bracconaggio, degli incidenti stradali e dalle continue richieste di legalizzarne gli abbattimenti.
Il ritorno del lupo in pianura: è stato fotografato nel Parco del Ticino
Grazie al sostegno dei tanti donatori i fondi sono stati destinati alle attività di riduzione del bracconaggio e delle morti accidentali (36mila euro), in quelle di prevenzione dei danni con cani da guardiania (17.000,30 euro) e di miglioramento della relazione tra uomini e lupo (10mila euro).
Dei 36mila euro utilizzati per l’acquisto di attrezzature funzionali alla riduzione del bracconaggio e delle morti accidentali, 10mila (7.500 euro di attrezzature, 2mila euro per l’attività di formazione e 500 per sopralluoghi e monitoraggio) sono stati spesi per dotare le guardie volontarie WWF di due droni, consegnati nei giorni scorsi.
Queste attrezzature permetteranno di monitorare zone ampie e poco accessibili, in modo da poter identificare atti illegali, auto sospette e bracconieri direttamente tramite le immagini registrate dai droni. Con le termocamere a infrarossi, le guardie WWF potranno fare anche un monitoraggio notturno: è proprio la notte il momento della giornata in cui agiscono i bracconieri e chi compie atti criminosi verso la natura.
Già utilizzati in Africa per elefanti e rinoceronti, i droni danno un grande contributo alla salvaguardia della biodiversità. Con questa donazione, saranno abilitate guardie in grado di agire su tutto il territorio nazionale, sia in aree di presenza stabile della specie, sia di ricolonizzazione recente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.