“All’Agenzia formativa, illegalità e poca trasparenza”

Le rappresentanze sindacali Cgil e Uil accusano la direzione di attuare azioni che violano i diritti dei lavoratori e minano la qualita' del servizio. Il 12 ottobre proclamato uno sciopero

la sede del CFP« L’anno scolastico si è aperto all’insegna della disorganizzazione e dell’illegalità». La denuncia arriva dai sindacalisti RSU della Provincia Raffaella Bonetto , FP Cgil, e Francesco Mancini UIL FLP. Sotto indagine i 4 CFP e il CFPil che fanno capo all’Agenzia Formativa della Provincia di Varese. 
«Il 12 settembre, nella sede di Varese c’erano solo 5 insegnanti a ricevere 570 alunni – ha rivelato Raffaella Bonetto – Una situazione molto delicata che i professori hanno potuto gestire solo riunendo tutti i ragazzi in palestra. E questo perché  il personale assunto è solo una piccola parte del corpo docente. Tutti gli altri sono precari e, il primo giorno di scuola, non erano ancora stati nominati. Successivamente  sono stati chiamati in tutta fretta e spediti in classe ma senza contratto. Solo nei giorni scorsi è stato firmato un accordo che ha valore retroattivo».

I sindacati sono sul piede di guerra e hanno proclamato uno sciopero del personale per il prossimo 12 ottobre: « Intanto, settimana prossima, abbiamo chiesto e ottenuto un incontro con i capogruppo della Provincia – ha rivelato  Francesco Mancini –  da anni denunciamo una serie di illegalità che avvengono in questa agenzia, che dovrebbe essere un fiore all’occhiello della Provincia. Purtroppo le cose continuano a peggiorare. Mentre nel 2001 i professori assunti erano circa un centinaio, oggi di ruolo sono 37 con circa duecento tra insegnanti e consulenti a cui viene rinnovato l’incarico annualmente con contratti di collaborazione o a partita IVA. Solo per un piccolo gruppo di loro , per la prima volta quest’anno, si è arrivati al contratto a tempo determinato che, se da una parte è una conquista, dall’altro presenta profili manifestamente illegittimi quanto alle condizioni poste».

Ciò che contestano i sindacati è innanzitutto l’orario che è passato da 20 a 24 ore di lezione frontale con una decisione assunta dalla Provincia senza alcun confronto sindacale: «Sono stati equiparati al corpo docente delle primarie mentre loro appartengono al sistema secondario con 18 settimanali di lezione a cui si aggiungono attività amministrative, di aggiornamento, di preparazione delle lezioni fino ad arrivare alle 36 ore previste dal contratto pubblico. Variare le ore in classe vuol dire modificare il carico e la qualità del lavoro, ambiti che vietano decisioni unilaterali».

A complicare il quadro, già abbastanza problematico a detta delle rappresentanze sindacali, è intervenuta anche la decisione del direttore dell’Agenzia di non rinnovare il contratto ai 13 bidelli in servizio da anni, decisione comunicata il giorno prima: « Noi contestiamo sia le modalità – spiega Bonetto – perché è avvenuto senza alcun preavviso per lavoratori che da anni occupavano quel ruolo, sia per le motivazioni. Il direttore si è rifatto alla Riforma Fornero che non permette di proseguire contratti a tempo per più di tre anni, dimenticando che lo spirito della norma è proprio quello di azzerare l’uso di questa contrattazione in situazione di lavoro di fatto subordinato. Dire che in una scuola non è strutturale il lavoro dei bidelli non ha alcun senso logico, inoltre, il giorno successivo si sono presentati 13 nuovi lavoratori a dimostrazione dell’importanza di questa figura nell’organizzazione dell’attività scolastica».

I sindacati lamentano la politica poco trasparente che viene attuata all’interno dell’Agenzia formativa e stanno cercando contatti anche con i genitori degli alunni  per far emergere le criticità: « Il clima all’interno dei CFP è pesante e i dipendenti non sono liberi di esprimersi» dichiarano i sindacalisti che sperano in una sensibilizzazione anche da parte della componente politica dell’ente provinciale».

Tutte denunce che l’assessore provinciale alla Formazione professionale Alessandro Bonfanti si riserva di analizzare nel dettaglio per poter dare risposte concrete: « Oggi come oggi posso solo dire che i bilanci dell’Agenzia formativa parlano da soli. Una realtà florida e stabile, che ottiene il consenso di un numero sempre maggiori di ragazzi i cui risultati sono sicuramente lusinghieri. La delibera approvata in giunta aveva carattere sperimentale e chiedeva di aumentare di due ore le lezioni frontali. Non pensavamo di pretendere la luna. Comunque, risponderemo sia sul merito sia politicamente a tutte le accuse mosse. Prendo atto che ci sarà uno sciopero. Pur rispettando questo loro diritto mi permetto di ricordare che a rimetterci sono soprattutto i ragazzi e che, in un contesto delicato come quello che stiamo attraversando, sarebbe stata auspicabile maggiore cautela» 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.