Rudolf apre un laboratorio dell’innovazione nella città del tessile
La multinazionale tedesca ha aperto un hub per l'innovazione della chimica tessile in via Zappellini, all'interno di un vecchio capannone in disuso da tempo

La multinazionale bavarese Rudolf ha scelto Busto Arsizio, città del tessile, per creare un hub dell’innovazione nel settore della chimica per il tessile che ha chiamato Hub 1922. Oggi, giovedì, l’inaugurazione della nuova sede, in via Zappellini, a cui ha partecipato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Isabella Tovaglieri, il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli e la consigliera regionale del Veneto Alessandra Moretti.
“Abbiamo seguito dall’inizio la nascita di questo progetto – ha commentato la Tovaglieri -. In origine l’azienda aveva valutato altre opportunità sul territorio: siamo molto orgogliosi del fatto che alla fine abbia scelto Busto Arsizio per insediare un’attività di prestigio, innovativa e di respiro internazionale. Sottolineo che l’impresa creerà anche nuovi posti di lavoro, un aspetto che l’Amministrazione considera sempre con particolare attenzione in un’ottica di sviluppo e inclusione sociale”.
“L’insediamento di Rudolf in città dimostra quanto Busto sia ancora oggi una piazza appetibile e viva, anche sul fronte imprenditoriale, a dispetto di alcune teorie disfattiste. – aggiunge l’assessore all’Industria Manuela Maffioli – E dimostra soprattutto come sia vivo e vitale il nostro distretto del Tessile, come sostengo sempre, capace di attrarre una attività di ricerca che arriva da una potenza economica come la Germania, evidentemente consapevole della grandezza delle nostre strutture ma soprattutto del nostro know kow. Mi auguro che questa attività, specializzata in tessuto denim, possa integrarsi nella nostra realtà imprenditoriale tessile, diventandone un valore aggiunto, rafforzando quindi una realtà che i nostri imprenditori locali, ai quali va la nostra più totale attenzione, hanno saputo salvaguardare nel tempo, posizionandola ai vertici anche mondiali del settore”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.