Inverno anomalo: è il più secco dal 1981 e febbraio è il terzo più caldo di sempre
Il fenomeno è in gran parte dovuto all’alta pressione africana che ha spinto l'anomalia termica anche su Germania, Spagna, Inghilterra e Francia ma si vedono già le prime conseguenze sulla natura

Cosa stia succedendo in questo inverno anomalo lo rivelano i dati puntualmente registrati dai sensori del Centro Geofisico Prealpino che segnala, per l’appunto, che a Varese il 27 febbraio la temperatura ha toccato 21.3°C ed è il terzo valore più alto per il mese di febbraio e 12°C oltre la media.
Un dato che deve far riflettere e che non ha risparmiato neanche i luoghi più alti come il Campo dei Fiori (1226 metri di altitudine) che ha registrato ben 15.9°C.
Il fenomeno è in gran parte dovuto all’alta pressione africana che ha spinto l’anomalia termica anche su Germania, Spagna, Inghilterra e Francia. A ridosso dei Pirenei sono stati raggiunti i 26-27°C.
Quanto sia stato squilibrato questo inizio d’anno lo si vede molto chiaramente dal grafico del Centro Geofisico Prealpino che registra l’andamento delle temperature medie degli ultimi 40 anni e che, se confrontato con il 2019, è decisamente impressionante.
Una situazione climatica resa ancora più preoccupante dall’assenza di precipitazioni piovose. Sempre secondo le rilevazioni del Centro Geofisico prealpino l’inverno terminato con la fine di febbraio ha segnato quasi un record.
In questo periodo le piogge a Varese sono state particolarmente scarse, concentrandosi nella nevicata del 1 febbraio. In totale solo 58.6 mm contro una media di 245.1 mm. Dal 1967, un solo anno era stato più secco, il 1981 con solo 7.6 mm. Al terzo posto troviamo il 2000 con 64.2 mm.
Le conseguenze sono anche quelle che si rilevano nel comportamento della flora e della fauna. Tutte le coltivazioni sono in grande anticipo per un mese di febbraio che ha mandato la natura in tilt e anche gli invasi di fiumi e laghi stanno raggiungendo livelli di guardia.
Per i prossimi giorni è previsto un lieve calo delle temperature ma per vedere qualche goccia d’acqua bisognerà attendere giovedì 7 marzo quando è previsto cielo coperto con piogge sparse, più intense a ridosso delle Prealpi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.