Un pomeriggio nella Gallarate degli anni Venti
Ordine degli Architetti Varese, Studi Patri e VareseNews portano alla scoperta degli edifici costruiti nel decennio "ruggente": un percorso guidato e con visite esclusive

Un pomeriggio “dentro” alla Gallarate degli anni Venti, raccontata attraverso un percorso tra gli edifici del decennio. L’iniziativa sarà proposta sabato 15 giugno 2019, proposta da VareseNews, Ordine degli Architetti di Varese e Società Gallaratese per gli Studi Patri.
Il percorso itinerante, che prevede anche visite esclusive in edifici normalmente non aperti al pubblico, coinvolgerà 30 iscritti (posti esauriti).
Perché gli anni Venti? La decade dei “ruggenti anni Venti” vide una particolare vivacità anche a Gallarate: una fase di sviluppo che fu sostenuta dall’accumulazione di risorse da parte dell’industria tessile, che – ben radicata in città – seppe intercettare la fase di espansione economica successiva alla Prima Guerra Mondiale. Sul piano edilizio la crescita nell’arco del decennio si tradusse in interventi privati attuati in particolare dalle famiglie delle grandi dinastie industriali cittadine, con residenze per sé e per i lavoratori, ma anche in nuove strutture d’uso pubblico (dalle sedi di banche ai nuovi padiglioni dell’Ospedale Civico).
Il percorso – condotto dagli architetti Paola Girola e Matteo Scaltritti e dal giornalista Roberto Morandi – presenterà edifici di diverse tipologie e funzioni: si svolgerà a piedi all’interno o appena ai margini dell’antico borgo di Gallarate. Nel corso delle visite saranno presentati anche disegni, quadri, fotografie originali.
Il ritrovo è sabato 15 giugno in piazza Garibaldi, davanti a Palazzo Minoletti. La durata è di due ore, a partire dalle 16.00; al termine sarà offerto un aperitivo nel cortile della storica Casa Marcora.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.