Luigi Gubitosi, chi è l’Ad di Telecom Italia?
Tim ha scelto Luigi Gubitosi come amministratore delegato e direttore generale dopo la decisione di revocare la direzione a Amos Genish

Tim ha scelto Luigi Gubitosi – già commissario straordinario di Alitalia – come amministratore delegato e direttore generale dopo la decisione di revocare la direzione a Amos Genish.
Luigi Gubitosi è un manager con una lunga carriera alle spalle e con una nomea di risanatore. Dopo la revoca di Amos Genish da parte del consiglio aziendale si è insediato come nuovo amministratore delegato e direttore generale di Telecom Italia al termine dell’assemblea generale del 18 novembre. Era già membro del Cda dal 7 maggio 2018.
Il 19 novembre, primo giorno ufficiale da nuovo amministratore delegato e direttore generale, il titolo azionario TIM ha chiuso con un guadagno del 3,9% (con un prezzo di 0,547 Euro ad azione) festeggiando nel migliore dei modi la nomina di Luigi Gubitosi al vertice di TIM. Un inizio di buon auspicio, vista anche la prospettiva di una possibile scorporatura della rete.
Nato a Napoli nel 1961, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federico II, successivamente ha continuato gli studi a Londra e Fontainebleau. Dal 1986 al 2005 ha ricoperto una serie di ruoli chiave nel Gruppo Fiat. Conclusa la sua avventura in Fiat, Gubitosi presta le sue abilità ad aziende come Wind Telecomunicazioni, Bank of America – responsabile del corporate investment banking e country manager per l’Italia – e come insegnante per un corso avanzato di Finanza Aziendale presso l’Università LUISS Guido Carli. Nello stesso istituto, ha tenuto altri corsi e lezioni nei corsi di Strategie d’Impresa.
Nel 2012 è nominato direttore generale della Rai quasi all’umanità dal consiglio di amministrazione. Durante il suo operato, conclude con successo la quotazione presso la Borsa di Milano di Rai Way.
Al termine del contratto Rai – Luigi Gubitosi è il primo direttore generale Rai con un contratto a tempo determinato – ottiene la nomina a Commissario Straordinario di Alitalia. Dal 7 maggio 2018 è membro del CdA di Telecom Italia in quota Elliott, posizione che successivamente lo porterà a diventare amministratore delegato e direttore generale del primo gruppo italiano nel settore delle telecomunicazioni.
Personaggio riservato e dedito al lavoro, nel 2006 è stato anche componente del comitato che si è prestato alla organizzazione delle Olimpiadi di Scacchi di Torino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.