Concessione lotti boschivi per il taglio di legna da ardere
Il Parco Groane intende concedere piccoli lotti boschivi ai cittadini interessati a procedere al taglio per ricavarne legname da ardere, ad esclusivo uso famigliare

Si rende noto che il Parco Groane intende concedere piccoli lotti boschivi ai cittadini interessati a procedere al taglio per ricavarne legname da ardere, ad esclusivo uso famigliare.
Tutti gli interessati alla concessione dovranno partecipare ad un corso di conoscenza del bosco e delle tecniche di taglio, che sarà organizzato dal Parco nel mese di ottobre 2019, secondo le date riportate nel Capitolato Tecnico, allegato al presente avviso, e consisterà in una lezione teorica e due lezioni pratiche sull’uso della motosega in sicurezza e nella consapevolezza dei rischi.
Hanno diritto a presentare richiesta di assegnazione di lotto boschivo le persone fisiche residenti nei comuni facenti parte del Parco delle Groane. GRUPPO A (Nord): Fino Mornasco, Cucciago, Cantù, Vertemate con Minoprio, Carimate, Figino Serenza, Carugo, Cermenate, Novedrate, Mariano Comense, Lentate sul Seveso, Meda, Cabiate; GRUPPO B (Sud): Arese, Barlassina, Bollate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cesate, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lazzate, Limbiate, Misinto, Senago, Seveso, Solaro.
I richiedenti saranno assegnati al relativo gruppo di appartenenza (A o B) in funzione della residenza anagrafica e, in subordine, della disponibilità dei lotti. Ogni nucleo famigliare ha la possibilità di presentare un’unica richiesta di assegnazione. E’ titolare della richiesta di assegnazione di lotto boschivo il richiedente indicato in domanda. Gli interessati devono presentare richiesta di partecipazione a partire dal 10 settembre 2019 e sino al 4 ottobre 2019, entro le ore 12:00.
I lotti saranno concessi ai privati cittadini, dietro corresponsione di un contributo di € 0,50 – € 3,50/quintale in relazione all’accessibilità e alla qualità della legna. Le domande di adesione potranno pervenire: direttamente agli Uffici del Parco, a mano, negli orari di apertura al pubblico, o a mezzo posta (entro i termini stabiliti dal presente avviso; farà fede la data di ricezione della domanda da parte degli Uffici del Parco); via e-mail, all’indirizzo daniele.piazza@parcogroane.it, indicando nell’oggetto della mail “Lotti boschivi 2019 – nome e cognome del richiedente”.
Per ulteriori informazioni a partire dal 10 settembre 2019 sarà possibile rivolgersi agli Uffici del Parco Groane presso Via della Polveriera, 2 20020 SOLARO (MI) Referenti per l’iniziativa: Dott. Luca Frezzini, tel. 02 9698449, e-mail luca.frezzini@parcogroane.it; Dott. Daniele Piazza, tel. 02 9698445, e-mail daniele.piazza@parcogroane.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.