Car sharing, Cattaneo a Parigi studia Autolib
Idee per sviluppare E-Vai anche in vista di Expo 2015
Un servizio di car sharing da 508 postazioni (diventeranno 1050 entro il 2013); 47 Comuni
coinvolti nell’area compresa tra Parigi e l’Ile de France e 1.750 auto in circolazione con l’obiettivo di portarle a 3.000 entro l’anno prossimo. Sono questi i numeri del progetto
‘Autolib’ di Parigi, gestito dal gruppo Bollorè, che l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, a capo di una missione istituzionale di cui fanno parte anche Trenord e Sems, ha approfondito questa mattina, incontrando, presso il quartier generale di Vaucresson nell’Ilede France, i rappresentanti del gruppo francese.
MEZZI ITALIANI – ‘Autolib’ è costituito da una flotta di auto tutte elettriche, quindi a impatto zero, progettate e realizzate in Italia da Pininfarina. I numeri dicono che i Francesi sembrano apprezzare questo tipo di servizio: nei primi 4 mesi del 2012, infatti, sono stati 118.000 i noleggi.
MODELLO PER CRESCITA DI ‘E-VAI’ – "L’esperienza di ‘Autolib’ – ha detto Cattaneo – è estremamente interessante per il grande ritorno che sta avendo in termini di noleggi e di sviluppo di un sistema di trasporto ecofriendly. Questo progetto può essere certamente prezioso per sviluppare il servizio di car sharing ‘E-vai’, che abbiamo avviato in Lombardia nel dicembre del 2010 e il gruppo si è dimostrato disponibile e fortemente interessato a collaborare con noi in vista dell’Expo".
ALLA SCOPERTA DELL’ALTA VELOCITÀ A LONDRA – L’Inghilterra è stata la seconda tappa della missione dell’assessore Cattaneo. A Londra Cattaneo ha visitato la stazione di Saint Pancras, da dove partono i treni ad alta velocità della Southeastern, la società che gestisce il servizio di alta velocità regionale, cui si ispirato il ‘Lombardia Express’, che, dal 17 settembre,
collegherà Varese e Bergamo a Milano.
Saint Pancras è inoltre uno snodo importante per il servizio ferroviario ad alta velocità sia nazionale (la stazione è anche il terminal degli Eurostar per Parigi e Bruxelles) che regionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.