Festa del laureato: passaggio del testimone tra “anziani” e nuovi medici
Sabato 19 ottobre tradizionale festa per ringraziare gli specialisti con 50 anni di attività e i neo laureati dell'Università dell'Insubria

Esperienza e futuro al servizio della salute dei cittadini: torna la Festa del laureato in Medicina e chirurgia in occasione della Giornata del medico, in programma sabato 19 ottobre nell’aula magna dell’Università dell’Insubria, in via Ravasi 2 a Varese.
Torna e segna, come sempre, un simbolico passaggio del testimone tra medici che festeggiano i cinquant’anni dalla laurea e nuovi giovani colleghi freschi di titolo.
La cerimonia si apre alle 8.45 con i saluti istituzionali: in primis quello del rettore dell’ateneo Angelo Tagliabue, poi del presidente della Scuola di Medicina Giulio Carcano, del presidente del Corso di laurea in Medicina e chirurgia Marco Mario Ferrario e di Roberto Stella, presidente dell’Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri di Varese.
Il significato della giornata nelle parole di Giulio Carcano: «Abbiamo scelto il limite quale fil rouge di quest’anno, stimolati dal cinquantesimo anniversario dell’atterraggio dell’uomo sulla Luna. Le domande che riguardano la vita hanno sempre interpellato l’umanità e assumono oggi nuova importanza per l’evoluzione delle conoscenze e degli strumenti tecnici. I limiti si confondono con gli opposti: l’infinitamente grande del cosmo e l’infinitesimamente piccolo, fino al riconoscimento della sequenza delle basi che costituiscono il nostro Dna e codificano le malattie. La Medicina è l’arte di saper ricondurre gli opposti alla retta misura e metterli d’accordo, secondo Platone».
Commenta Angelo Tagliabue: «Partecipo con particolare emozione a questa giornata che mi coinvolge anche come medico. Credo che la nostra professione cresca ogni giorno grazie all’esperienza fatta sul campo, allo studio e all’innovazione tecnologica che ci mette a disposizione mezzi sempre più efficaci. E dunque è particolarmente significativo premiare insieme i colleghi con cinquant’anni di professione alle spalle e i nostri giovani medici laureati dell’Insubria, che sono clinicamente preparati e competitivi da un punto di vista scientifico ed accademico».
«La Festa del laureato in Medicina – commenta Roberto Stella – offre a noi medici anche l’opportunità di un confronto su una professione che sta cambiando e che impone approfondimento e capacità di stare al passo con l’innovazione continua. Ed è il momento per consegnare una medaglia ai medici con cinquant’anni di laurea, segno di riconoscenza da parte di tutta la comunità, e una pergamena ai neolaureati, che esprime il nostro augurio sincero per una carriera brillante e ricca di soddisfazioni».
La mattinata si apre con una relazione particolarmente significativa: Gianfranco Parati, professore ordinario di Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università di Milano-Bicocca, parla di «Medicina al limite: effetti cardiovascolari dell’esposizione a condizioni estreme».
Segue la lettura del giuramento di Ippocrate da parte del vincitore del Premio Giovanni Ragnotti.
Alle 11 il momento clou, con la consegna della pergamena a circa 70 neolaureati dell’Insubria e della medaglia a 26 medici della provincia di Varese che festeggiano i cinquant’anni dal compimento dei loro studi.
Al termine della cerimonia in aula magna un classico: il «Gaudeamus igitur», inno universitario, cantato dal Coro dell’Insubria.
La giornata si conclude a Duno, nel Tempio del Medico d’Italia, dove alle 11.30 è in programma una messa in suffragio di tutti i medici che hanno dato la vita per la Patria e per l’Umanità.
Elenco premiati per i 50 anni di laurea
Titolo | Nome | Cognome |
Dr | Giovanni | ANDREONI |
Dr | Luciano | ANGELINI |
Dr | Paolo | BANELLA |
Dr | Sergio | BERNASCONI |
Dr | Silvano | BERNASCONI |
Dr | Roberto | CANZIANI |
Dr | Antonio | CESPA |
Dr | Mauro Dario | CIOTTI |
Dr | Roberto | COTTINI |
Dr | Erasmo | DALLAVALLE |
Dr | Agostino | DE MARTINO |
Dr.ssa | Francesca | DEGLI ALBIZI |
Dr | Fortunato | FORGIONE |
Dr | Giuseppe | GIUDICE |
Dr.ssa | Anna Maria | HABERMANN |
Dr.ssa | Daniela | GUSMERI |
Dr | Marco | GUSMINI |
Dr | Franco | LANDONIO |
Dr | Marco | MARCHIO’ |
Dr | Pietro | MARGAROLI |
Dr | Giacomo | MARISCALCO |
Dr | Luigi | PERETTI |
Dr | Giorgio | SALANDINI |
Dr | Pietro | SCARDINA |
Dr.ssa | Grazia | ZAGAMI |
Dr | Adelio | ZIBETTI |
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.