L’edera si “mangia” il ponticello della ferrovia
La segnalazione di un lettore riguarda uno dei passaggi a Crenna: "Ci sono problemi di visibilità, a chi tocca intervenire?"
Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un lettore su un aspetto che potrebbe sembrare "minore" ma che riguarda però anche la sicurezza stradale nel rione Crenna di Gallarate
Egregio direttore,
desidero segnalare un caso di vegetazione davvero invadente che riguarda un tratto della via dei Mille a Gallarate, nel punto in cui la strada supera il binario della ferrovia Gallarate – Luino.Nel corso dei decenni, una colonia di edera e di altri rampicanti lasciata libera di prosperare ha ricoperto le spallette del ponte e le reti di sicurezza, nascondendo anche gli avvisi di pericolo concernenti la vicinanza dei sottostanti cavi dell’alta tensione.Non si tratta solo di un problema di rilevanza estetica, ovviamente. Ci sono problemi di visibilità, anche se la circolazione ora è a senso unico (ma non mancano i passaggi non consentiti); inoltre la pianta di robinia che sta crescendo sopra la struttura (img 3) e il resto della vegetazione (img 1 e 2) molto probabilmente stanno in qualche modo danneggiando parti della struttura che, val la pena di ricordarlo, è un bene di pubblica utilità.
Non so chi debba intervenire per ripristinare lo stato originale del ponte: l’amministrazione comunale o l’amministrazione delle ferrovie. Col passare del tempo, si arriva a considerare ‘normale’ quasi tutto, ma se c’è qualcuno che abbia, oltre alla potestà e alla competenza, anche la volontà di farlo, potrebbe contribuire con gesti concreti a rendere ‘normale’ anche la cura di ciò che appartiene alla collettività.
Ringrazio per l’attenzione.
G. Piotti – Gallarate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.