Caldo, feste e sagre: è arrivata l’estate
Si cammina, si va in bicicletta, si mangia: nel fine settimana quel che conta è uscire e stare all’aria aperta
Massime intorno ai 30° e minime mai al di sotto dei 14°: è in arrivo il primo, vero, fine settimana d’estate. Ecco come trascorrerlo al meglio!
FESTE E SAGRE
I sapori e le tradizioni del territorio sono di scena all’Agrifest di Casciago, dove, tra tosatura delle pecore e lavorazione della lana, non mancheranno salumi e formaggi del territorio.
Sempre restando sui sapori del territorio, per l’asparago doc si torna a Cantello dove cntinua e si conclude la 72esima sagra dell’Asparago: lì il fine settimana sarà davvero verde, tenero e gustoso.
Se vi piace lo gnocco fritto, andate allo stand gastronomico di “Cocquio è ….non solo musica” sabato e domenica, proprio di fronte al centro commerciale. All’area feste di Cassano Magnago è in programma un week end di musica, incontri e divertimento. È la festa delle Acli della Zona di Gallarate. A Legnano weekend al cardiopalma con il Palio: domenica il clou. Cagnolini in festa domenica 27 maggio ad Angera. A partire dalle 15 sul lungolago appuntamento con Zampe Straordinarie organizzato dall’associazione Anch’io voglio correre, una festa dedicata al migliore amico dell’uomo. E sempre ad Agnera sul lungolago tante iniziative all’aria aperta e stand gastronomico organizzato dal Comitato genitori delle scuole.
SPORT CON GUSTO
A Varese sabato la spesa si fa in bicicletta: Fiab-Ciclocittà organizza un’escursione fuori porta per strade poco frequentate, alla ricerca di miele, frutta, verdura, formaggi, presso produttori di qualità dei nostri territori.
E anche domenica a Busto la passeggiata sulle due ruote ci porterà ad assaporare i prodotti delle aziende del territorio.
Chi preferisce camminare (e ovviamente non disdegna i sapori) parteciperà a Camminmangiando, che parte domenica dal lungolago di Gavirate. Lungo il percorso della passeggiata sarà possibile degustare specialità locali: aperitivo accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi tipici, pasta del borgo o del fattore, pesce in carpione o polenta e bruscitt, formaggi, pesche e, per dolce, i mitici brutti e buoni.
FIORI E PIANTE
Le rose di maggio sbocciano a Casalzuigno: sabato e domenica Villa Bozzolo ospiterà la manifestazione che celebrare lo splendore del roseto della Villa, dove saranno presenti oltre duecento varietà di rose. I visitatori avranno la possibilità non solo di acquistare piante di qualità certificata e di conoscere le caratteristiche che differenziano le diverse specie botaniche, ma anche di chiedere ad esperti del settore consigli e indicazioni sulla coltivazione e la cura delle diverse varietà.
Piante protagoniste anche al Monastero di Torba di Gornate Olona dove potrete passare una domenica alla scoperta della vita segreta delle piante, a passeggio nel bosco tra miti e leggende.
NATURALMENTE
Fine settimana di gite ed escursioni nel parco del Campo dei Fiori. Sabato gli escursionisti saliranno al Legnone ad osservare le stelle e domenica i visitatori saranno accompagnati a scoprire il parco di Villaggio Cagnola: l’appuntamento è alle 10 e alle 14. Durante tutta la giornata di domenica, sempre nel centro parco della Rasa, sono in programma giochi didattici e sarà aperta la palestra dei mountain bike dove i volontari e le GEV accoglieranno i visitatori per mostrare loro come muoversi sulle due ruote.
Anche a Saronno, nel Parco della Lura, domenica è festa in occasione della Giornata Europea dei Parchi: tante le attività organizzate, soprattutto per bambini.
CAMMINATE
Per chi vuole sgranchirsi un po’ le gambe, ecco tre belle proposte. A Varese si cammina contro il tumore al seno: il raduno è per le 13.30 nel piazzale antistante Palazzina Provinciale del Turismo (piazzale Ippodromo) per arrivare fino al Palazzo Municipale. Il tutto si concluderà poi a Villa Recalcati dove saranno allestiti stands con cibi e danze etniche.
A Bodio 32a edizione della "Sü per la Val Bossa giò dalla Rogorella", manifestazione podistica internazionale non competitiva a passo libero di km 6 – 15.
Infine, a Lonate Pozzolo, Fai e Wwf tornano in brughiera con un regalo per gli amanti della natura. Domenica, alle 10, Giulia Maria Mozzoni Crespi, presidente Onorario FAI, Fulco Pratesi, presidente Onorario WWF e Philippe Daverio accompagneranno i presenti alla scoperta di via Gaggio, zona di grande interesse naturalistico, che collega Lonate Pozzolo con la frazione di Tornavento attraversando la brughiera, i boschi e le campagne fino ad arrivare al fiume Ticino.
LIBRI, INCONTRI, CONVEGNI & DIBATTITI
Si ispira al tema del viaggio attraverso i vari momenti dell’opera letteraria: a Samarate torna "SI – Scrittrici Insieme" la seconda edizione del festival dedicato alla letteratura. In programma anche eventi di musica e incontri.
TEATRO
Ccontinuano gli eventi culturali nel cuore del centro storico di Castiglione Olona. Sabato andrà in scena “Funeral Slivoviza” spettacolo comico liberamente ispirato al film “Funeral Party” di Frank Oz, che trae spunto dalla classica riunione di parenti susseguente alla perdita improvvisa del capofamiglia.
E sempre sabato sera al Teatro di Varese si balla sulle musiche dei Pink Floyd con il Foyer di Danza, storica scuola varesina. L’appuntamento sarà uno sfoggio di tecnica e gli artisti della compagnia del Foyer interpreteranno coreografie e suggestioni musicali di alto livello.
MUSICA
E’ arrivato alla finalissima Va sul palco, il concorso per band emergenti che sabato vedrà sul palco del Twiggy tre band provenienti da Varese, Terni e Udine.
A Samarate sabato sera saranno quarantaquattro le voci in piazza per la Gospel Night: “Voices from Heaven”, una formazione a quattro voci miste di 44 elementi, delizierà i presenti con undici brani tra i più celebri motivi gospel.
Ma è a Busto l’appuntamento per intenditori: con i migliori chitarristi e mandolinisti della scena internazionale, torna il Festival chitarristico e mandolinistico internazionale bustese.
BAMBINI
Domenica la città di Somma Lombardo si trasformerà nella città dei balocchi: dal ruba bandiera alle biglie, dal tiro alla fune alle bocce quadre, i piccoli, ma anche i grandi, potranno riscoprire i giochi di una volta nella suggestiva cornice del Castello Visconteo.
In alternativa, ecco gli immancabili appuntamenti dell’Oasi Lipu Palude Brabbia: per bambini dai 6 ai 12 anni il laboratorio “Una casa per la coccinella”, per adulti e ragazzi la visita guidata a contatto con il variegato micromondo degli insetti.
ARTE
Tante e diverse le proposte artistiche del fine settimana, che vedono protagonista la città giardino. A Villa Mirabello sabato apre una nuova sezione museale dedicata al Risorgimento varesino. Uno spettacolo di parole, luci e suoni, realizzato intorno al dipinto monumentale di Eleuterio Pagliano, racconterà “Lo sbarco dei Cacciatori delle Alpi a Sesto Calende il 23 maggio 1859”. Inoltre le sale sono arricchite da cimeli e opere d’arte concernenti le vicende storiche dello sbarco e della battaglia di Biumo.
Sempre a Varese sabato mattina alla Galleria Ghiggini apre la mostra “GhigginiArte giovani”, mentre in via Sant’Antonio l’esposizione omaggia che gli artisti che hanno contribuito alla nascita e alla crescita della Galleria Punto sull’Arte.
Nel pomeriggio, all’atelier Colori d’ Asia in via Carlo Croce 12 sarà possibile visitare la mostra The vintage collection, tra cocktail e poesie.
SPORT
Quasi archiviati i campionati (per lo speciale risultati e classifiche clicca qui), arrivano questo fine settimana in provincia appuntamenti originali e divertenti. Come la Caver Trophy di Luino: al posto delle jeep le biciclette e al posto delle esotiche lande dell’Indonesia i percorsi utilizzati dalle capre al pascolo. L’evento in mountain bike è organizzato per ammirare le bellezze prealpine tra Italia e Svizzera. Al Ciglione si accende la sfida tricolore del motocross: sabato e domenica i migliori piloti nazionali disputano la terza tappa del Campionato Italiano su un tracciato rinnovato e ricco di fascino. Non mancano i varesini tra i favoriti.
Lo sport è infine in festa a Buguggiate per il Ponte del Sorriso e a Biumo Superiore dove sabato inaugura Giugno Ok, la classica rassegna estiva che coniuga sport e divertimento.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
E per una serata al cinema tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia è, come di consueto, nel nostro canale dedicato al cinema.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.