Il rapporto medico paziente: convegno all’Insubria con medici e avvocati
Il convegno «L’attività medica: responsabilità, organizzazione, fattore umano» si svolgerà venerdì 17 gennaio nell’aula magna dell’Università dell’Insubria, in via Ravasi

Tratta argomenti molto attuali il convegno «L’attività medica: responsabilità, organizzazione, fattore umano», in programma venerdì 17 gennaio dalle 9 alle 13 nell’aula magna dell’Università dell’Insubria, in via Ravasi 2 a Varese.
Un dialogo tra istituzioni, professioni e mondo accademico volutamente aperto alla cittadinanza, che è sempre più interessata a tematiche come la responsabilità medica, la colpa di organizzazione, il consenso informato, il ruolo delle assicurazioni e la figura della vittima, ma anche alla riflessione sul rapporto tra cura, dialogo e dignità umana.
Aprono i lavori un medico e due avvocati illustri come il rettore dell’Insubria Angelo Tagliabue, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il sindaco di Varese Davide Galimberti, affiancati dai presidenti degli Ordini dei medici e degli avvocati di Varese, ovvero Roberto Stella ed Elisabetta Brusa; introduce e presiede Giorgio Zamperetti, professore ordinario all’Insubria e avvocato nel foro di Milano.
«L’Insubria per questo convegno riunisce le diverse voci del territorio – commenta il rettore Angelo Tagliabue – su un tema che riguarda potenzialmente tutti noi e sul quale occorre riflettere: la continua ricerca di un equilibrio tra la necessità che i medici operino con efficienza e serenità, senza la preoccupazione di doversi difendere, e il diritto dei pazienti a un dialogo autentico con il curante, nonché a essere risarciti qualora abbiano subito reali errori diagnostici o terapeutici, che purtroppo non sono mai del tutto evitabili» .
Gli argomenti della prima sessione sono: «La responsabilità penale» con Cristina Marzagalli, giudice del Tribunale di Varese; «La responsabilità civile» con Alberto Villa, docente di Diritto processuale dell’Università di Milano Bicocca; «Il punto di vista del medico» con Osvaldo Morini, medico legale e docente di Milano Bicocca.
Nella seconda sessione «Il consenso informato» con Fabio Fedi, avvocato varesino e docente a contratto dell’Insubria, e poi tre contributi dall’Università Cattolica di Milano: Rosa Palavera con «Tempo del dialogo, tempo della cura», Caterina Iagnemma con «Complessità, organizzazione e fisiologia dell’errore medico» e Lucia Maldonato con «Ter in idem: le responsabilità del medico, l’erario, l’assicurazione».
Le conclusioni sono affidate a Elisabetta Brusa con un intervento intitolato «Vittima e riparazione: dal presente al futuro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.