I ferrovieri di Trenord ai tempi del coronavirus
In un video il racconto e le sensazioni nei giorni di lavoro tra treni, banchine, biglietterie insolitamente vuoti.
I ferrovieri di Trenord si raccontano al tempo del Coronavirus in un video in cui raccontano le sensazioni nei giorni di lavoro tra treni, banchine, biglietterie insolitamente vuoti.
Ecco la nota diffusa dall’azienda
Un video che trasmette la tenacia e la determinazione di chi è chiamato a non fermarsi e a garantire un servizio essenziale. Trenord sta offrendo comunque un servizio imponente, con oltre 1300 treni al giorno, pur con un programma ridotto del 50% rispetto al consueto, secondo le disposizioni delle Autorità.
Un servizio essenziale e capillare reso possibile da capitreno, macchinisti, addetti al servizio commerciale, personale di biglietteria che continuano a prestare servizio per i viaggiatori. E proprio a questi lavoratori l’amministratore delegato di Trenord ha inviato una lettera di ringraziamento:
“Questo è il momento della responsabilità: ognuno di noi, per propria scelta professionale, è attore protagonista di quel “Servizio Essenziale” richiesto dallo Stato. Come insegna la grande storia della ferrovia italiana, noi siamo donne e uomini che rispondono alle chiamate, che non si tirano indietro, che hanno nel dna il senso del dovere pubblico e del servizio ai cittadini. Davanti a noi abbiamo le vite esemplari di migliaia di operatori sanitari, medici e infermieri, forze dell’ordine e volontari che, pur esposti all’altissimo rischio del contagio, si stanno prodigando da settimane, senza sosta, negli ospedali e sul territorio. Noi apparteniamo a questo “popolo del servizio pubblico”. Noi siamo con loro. Noi siamo dei loro”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.