I “luoghi di Incanto” di Sereni, Chiara, Morselli, Rodari e Liala in un libro
La presentazione è in programma venerdì 13 aprile alle ore 18.00 al Chiostro di Voltorre a Gavirate
Immagini e testi d’autore raccontano questi luoghi prealpini incastonati tra i laghi Maggiore, Varese e Ceresio tra splendori e criticità. Il volume Luoghi di incanto raccoglie brani di Sereni, Chiara, Morselli, Rodari e Liala che dipingono a parole il territorio e le sue genti. La presentazione è in programma venerdì 13 aprile alle ore 18.00 al Chiostro di Voltorre a Gavirate.
L’incontro sarà introdotto dal prof. Mauro Novelli, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. Intervengono i curatori del volume, Serena Contini, Romano Oldrini, Barbara Colli e Paolo Zanzi; gli attori della compagnia Teatro Periferico di Cassano Valcuvia leggono alcuni brani.
La pubblicazione è il frutto di un progetto di valorizzazione culturale e turistica proposto da Comunità Montana Valli del Verbano in collaborazione con Provincia di Varese e Comuni di Varese, Cassano Valcuvia, Gavirate e Luino. L’iniziativa ha beneficiato del co – finanziamento di Regione Lombardia D.G. Istruzione, Formazione e Cultura (L.R. nr. 35/1995) e del sostegno economico degli Enti partner.
Il paesaggio delineato dalla luce che riverbera dai laghi e sui monti è stato fonte di ispirazione per gli scrittori ed il progetto vuole riproporre i testi degli autori per promuovere il territorio. Oltre al libro, la compagnia Teatro Periferico ha ideato lo spettacolo Umido e vento messo in scena in diverse occasioni in provincia ed invitato anche al Teatro Tascabile di Bergamo all’interno del festival “Luoghi comuni”.
«La pubblicazione si aggiunge alle iniziative messe in campo dall’Ente che rappresento per il rilancio del territorio sotto il profilo culturale e artistico ma anche agricolo e gastronomico – conclude il presidente di Comunità montana Valli del Verbano Marco Magrini -. Sono profondamente convinto infatti che questa zona prealpina di confine, oltre a monti e laghi, abbia innumerevoli risorse e gli scrittori che vengono riproposti nel progetto luoghi di incanto ne sono la dimostrazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.