È Augusta Celada il nuovo direttore dell’Ufficio scolastico lombardo
La nomina del Ministro Azzolina per la sostituta di Delia Campanelli andata in pensione lo scorso 31 ottobre. 63 anni, ricopriva lo stesso incarico in Veneto

È Augusta Celada, 63 anni, una laurea in lettere classiche, il nuovo direttore dell’Ufficio scolastico lombardo.
La nomina è stata ufficializzata oggi dal Ministro Lucia Azzolina che ha individuato i direttori di tutti gli uffici regionali vacanti. Oltre alla Lombardia, mancavano le figure apicali degli Uffici di Lazio, Liguria e Sicilia.
La dottoressa Celada succede, dunque, a Delia Campanelli andata in pensione lo scorso 31 ottobre.
Le altre nomine: nel Lazio arriva, dagli Uffici di Gabinetto del Ministero, Rocco Pinneri. Il nuovo Direttore Generale della Liguria è Ettore Acerra, fino ad oggi a capo della Struttura che si occupa degli Esami di Stato a Roma. In Sicilia ci sarà Stefano Suraniti, già Dirigente dell’Ambito territoriale di Torino.
“Da troppo tempo – sottolinea il Ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina – questi posti erano scoperti. Finalmente questi Uffici avranno una guida. Oggi più necessaria che mai in questo particolare momento di emergenza in cui le nostre scuole hanno bisogno di supporto nei territori. Ai nuovi Direttori Generali vanno i miei auguri di buon lavoro”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.