La Bcc porta 1300 alunni alla scoperta della lirica con Cenerentola
Martedì 13 marzo al Sociale lezioni concerto al mattino e al pomeriggio per i ragazzi delle scuole primarie del territorio. Sul palco l'orchestra Microkosmos diretta da Fabio Gallazzi
Quest’anno il viaggio alla scoperta della lirica condotto da orchestra Microkosmos, Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Circolo Accademico Culturale e L’Ilopera porterà le scuole a visitare le atmosfere della Cenerentola. «Alla scoperta della lirica è un progetto per le scuole che ha lo scopo di avvicinare gli studenti alla pratica e alla cultura del teatro-musicale -afferma il direttore dell’orchestra Microkosmos Fabio Gallazzi-. Gli studenti sono accompagnati in teatro ad assistere alla messa in scena della Cenerentola rivista appositamente per loro. Un’intera orchestra sinfonica, il cast dei cantanti lirici e un narratore guidano gli studenti in uno spettacolo ideato appositamente per loro». Lo schema delle lezioni concerto è quello delle edizioni precedenti di Alla scoperta della lirica (che hanno esplorato il Barbiere di Siviglia e le opere di Mozart): ai ragazzi la voce narrante di Danilo Lamperti presenterà l’opera attraverso i suoi personaggi, ossia i cantanti che danno loro voce, e gli orchestrali che rappresentano l’essenza strumentale della musica.
A organizzare e promuovere la partecipazione delle scuole all’iniziativa è il Circolo culturale ricreativo (Ccr) della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Alla scoperta della lirica è un’iniziativa che ha incontrato un grande successo nelle edizioni precedenti – afferma Maria Carla Ceriotti, del Ccr -; e proprio per questo, per il valore didattico della proposta rivolta alle scuole siamo ancora una volta impegnati come braccio operativo di una banca che si conferma a fianco del territorio».
Al Teatro Sociale di Busto Arsizio, in due turni (la mattina dalle 10.45 e il pomeriggio dalle 14.15) saranno presenti le classi terze, quarte e quinte delle primarie) delle scuole Fermi e Parini di Cassano Magnago, delle Bertacchi e Chicca Gallazzi di Busto Arsizio, e ancora le elementari di Uboldo, Verghera, Samarate, Villa Cortese e Dairago.
Di seguito il profilo dei musicisti:
Orchestra Microkosmos: l’espressione delle migliori forze musicali del territorio cresciute in questi anni nell’area formativa del Circolo Accademico Culturale di Vanzaghello, con l’intento di divulgare, con la propria attività lirica e sinfonica, in diverse sedi e contesti, la diffusione della cultura e della pratica musicale, mantenendo sempre, tra le sue finalità, la formazione tecnica ed artistica degli strumentisti, con il principale obiettivo dell’avvicinamento dei giovani e della popolazione alla musica sinfonica.
Fabio Gallazzi: Nato a Busto Arsizio si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti. Ha studiato composizione e perfezionamento pianistico con i maestri Luigi Zanardi e Bruno Canino, direzione d’orchestra con i maestri Herbert Handt e Maurizio Dones. Affianca l’attività concertistica a quella didattica. È presidente del "Circolo Accademico Culturale" Docente presso l’Accademia Teatro Alla Scala nei progetti St-art-up, Live, Learning week; collabora con Christian Silva, fondatore di "Interdisciplinary Learning Opera" nel progetto "I colori dell’Opera"e con Franco Agostino Teatro Festival. E’ presidente di giuria in concorsi musicali. Dirige il coro "Gospel for Joy" di Castellanza, il coro gospel "Joyful Singers" di Vanzaghello, l’ Orchestra Microkosmos, la FATF Orchestra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.