Bardello, tolte le barriere architettoniche all’ufficio postale
Conclusi i lavori eseguiti da Poste Italiane nell'ambito di un progetto che coinvolge le sedi dei piccoli comuni d'Italia
Da oggi è più semplice accedere all’ufficio postale di via Mazzini 3 a Bardello. Sono stati infatti completati i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche grazie alla posa di una pedana utilizzabile senza problemi anche da chi è costretto a muoversi in carrozzina o ai genitori che si spostano con un passeggino.
L’abbattimento delle barriere a Bardello fa parte di un piano di interventi straordinari promosso da Poste Italiane per adeguare la propria rete di strutture in provincia di Varese. «L’installazione – si legge in una nota delle Poste – è parte del programma di impegni per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, ribadito dall’amministratore delegato, Matteo Del Fante ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate».
Il progetto legato ai piccoli comuni (QUI il collegamento sul sito istituzionale) prevede, oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche, l’installazione del wi-fi all’interno degli sportelli, il posizionamento di terminali ATM (bancomat), il montaggio di nuove cassette per le lettere, la videosorveglianza degli uffici e altro ancora. L’ufficio postale di Bardello è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì con orario 8:20/13:45 ed il sabato fino alle ore 12:45.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.