Bando per Palaginnastica e campus di Beata Giuliana, giovedì l’apertura delle buste
Giovedì l'apertura delle buste per la realizzazione del project financing da 22 milioni di euro che potrebbe cambiare il destino di un'area che attende una soluzione definitiva da 20 anni
Domani, giovedì, si conoscerà il destino del progetto per la costruzione del Palaginnastica e del campus sportivo di Beata Giuliana. Mancano 24 ore all’apertura delle buste per il bando di project financing che prevede la realizzazione del palazzetto per la ginnastica, un secondo palazzetto per il ghiaccio, una palazzina per la medicina sportiva, un’area commerciale e una piazza per gli eventi.
Il tempo per presentare le offerte da parte dei privati è scaduto ieri, martedì 20 ottobre, dopo la sospensione a causa del prolungato lockdown di marzo e aprile scorsi. Se la Noka srl, società che per prima si è fatta avanti presentando una proposta insieme ad una cordata di imprese di rilievo nazionale, confermerà il proprio interesse nella realizzazione del progetto dovrà scontrarsi con altre eventuali proposte migliorative da parte di altri soggetti. A questo primo passo seguirà una fase, che durerà circa un mese, durante la quale gli uffici dovranno verificare che il progetto sia corretto sotto il punto di vista amministrativo, economico e tecnico.
L’impressione è che oltre alla Noka srl non ci siano altre realtà che hanno mostrato interesse in un’opera molto onerosa per un valore complessivo di oltre 22 milioni di euro. Il costo sarà sostenuto con un project financing nel quale il comune metterà a disposizione 4,5 milioni di euro mentre il resto -17 milioni – dovrebbero arrivare dai privati e dalle banche.
Per l’area di via Minghetti, dunque, è il momento della verità dopo quasi 20 anni di fughe in avanti e precipitose retromarce. Si tratta dell’ultima vera opportunità di realizzare un campus sportivo completo. L’alternativa è il piano B del sindaco Antonelli: il ridimensionamento del progetto al palaginnastica e palazzetto multifunzionale con i soli 4,5 milioni di contributo pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.