Il bustese Bossi, personaggio di Brera
Uno degli incontri del ciclo dedicato agli artisti che hanno dato linfa vitale all'istituzione è dedicato al pittore nato a Busto Arsizio che fu anche studioso e bibliofilo
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nazionale Braidense, sala Maria Teresa, avrà luogo il primo di una serie di incontri dal titolo ”I personaggi di Brera”, dedicati alle storie dei personaggi che hanno dato linfa vitale alle molte istituzioni presenti nello storico palazzo milanese di Via Brera, 28 (oltre alla Biblioteca Nazionale, anche l’Accademia, la Pinacoteca, l’Osservatorio e l’Orto Botanico). Il primo incontro, a cura di Anna Torterolo, sarà dedicato a Giuseppe Bossi, nato nel 1777 a Busto Arsizio.
Bossi, di antica stirpe bustocca, fu uno dei principali protagonisti del neoclassicismo milanese. Artista e critico d’arte, fu anche letterato e poeta. A Roma frequentò artisti come Canova, Felice Giani e Angelica Kauffman. Dal 1801 a Milano, diventa primo segretario dell’Accademia di Belle Arti. Durante il suo incarico, svolto sino al 1807, Bossi diede un’impronta personale e moderna all’insegnamento accademico e un grande impulso alla Pinacoteca, in via di costituzione. Studioso e bibliofilo, radunò una notevole biblioteca, che purtroppo andò dispersa dopo la sua morte, avvenuta nel 1815, a 38 anni. Artista rappresentativo di un neoclassicismo raffinato, temprato da un senso di umanità tipicamente lombardo, diede risultati di altissima qualità specie nei disegni, trattati come opere d’arte fini a se stesse, e rifiniti con acquarellature e lumeggiature a biacca.
Al Museo di palazzo Cicogna è presente un significativo gruppo di dipinti e disegni. Tra essi, un intenso ed espressivo Ritratto virile, e una scena di impostazione tipicamente neoclassica: Il sacrificio di Lucrezia romana. Quest’ultimo è stato di oggetto di un approfondito intervento di restauro, mentre è tuttora in corso il restauro conservativo di 12 disegni dell’artista. Le informazioni dettagliate e le immagini delle opere di Bossi presenti nel museo di Busto si possono anche vedere e consultare da casa, tramite il sito www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte”. Di recente infatti presso l’Assessorato alla Cultura, a cura dell’Ufficio Cultura–musei, è stata realizzata la catalogazione di 110 opere del patrimonio civico, tra cui appunto quelle delle opere di Bossi, tramite il sistema catalografico SIRBeC di Regione Lombardia (Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.