Audi Sport: a Varese e Solbiate Olona la fabbrica dei sogni
Mirko Monteforte, responsabile Audi Sport per Audi Zentrum Varese, racconta la gamma sportiva della casa tedesca

In Audi Zentrum Varese la passione per il mondo dei motori è la forza trascinante di tutte le attività del gruppo. Il progetto in cui questa passione è più evidente e libera di esprimersi è rappresentato da Audi Sport. Audi Sport è un marchio relativamente giovane, fondato da Audi nel 2015 per dare una linea propria ai modelli della gamma Audi RS, nata 25 anni fa. Proprio per celebrare i modelli Audi Sport recentemente Audi Zentrum Varese ha organizzato, con la presenza di Matteo Valenti di automoto.it, una diretta Facebook che ha messo in mostra una serie di veicoli che hanno fatto la storia per la casa dei quattro anelli, a partire da un fantastico esemplare di Audi Quattro del 1981 per finire con le meraviglie più recenti, Audi RS6 e Audi R8.
Per entrare nel vivo della gestione del progetto Audi Sport a Varese abbiamo parlato con Mirko Monteforte, responsabile Audi Sport per Audi Zentrum Varese e protagonista della diretta assieme a Matteo Valenti, che ci ha accolto nella sede di Solbiate Olona per farci capire lo spirito che anima il progetto Audi Sport e toccare un pezzo di quel sogno così ricercato da chi ama i motori, incluso un giro di prova su una meravigliosa Audi R8. Mirko, che ha vinto per tre anni consecutivi l’Audi Sport Sales Award rappresentando il mercato italiano, ha parlato del modo in cui vive il suo lavoro : << Io ho sempre amato il marchio Audi e per questo mi sento un privilegiato perchè il mio lavoro è anche la mia passione e questa passione mi permette di trasmettere agli altri il sogno che accomuna tutti gli amanti delle auto sportive, consentendo ai miei clienti di vivere un’esperienza unica nel processo di acquisto dell’auto dei propri sogni. Ricevere quel premio da Audi AG e riceverlo per tre anni di fila è qualcosa che mi onora e riconosce i meriti di tutta la cura che mettiamo nel nostro lavoro in Audi Zentrum Varese. Siamo stati una delle prime Concessionarie Audi Sport in Italia, adesso sono meno di una trentina, e anche questo è un riconoscimento importante perché essere una concessionaria Audi Sport richiede un grado di formazione tecnica elevato>>.
La trattativa e la relazione con un cliente Audi Sport sono un’esperienza speciale e Mirko ci ha accompagnato nel racconto di un rapporto che va oltre la semplice vendita: << Il cliente che sceglie un prodotto Audi Sport sceglie un modello, RS o R8, che viene concepito artigianalmente in 5 stabilimenti e che necessita di livelli di dettaglio, di tempi di produzione e attenzioni unici. Per curare ogni minimo dettaglio con il cliente, può essere necessario impiegare due settimane per individuare la colorazione giusta, o per definire un dettaglio degli interni o aspettare un numero di targa particolare. Ci vuole il tempo che ci vuole. Questo perchè il cliente Audi Sport è prima di tutto un appassionato e quando parliamo di experience vogliamo che lo sia dalla scelta del motore a quella delle cuciture sui sedili dato che le auto che vendiamo sono costruite su misura per il cliente come un abito sartoriale>>. Mirko prosegue entrando nel dettaglio del processo experience << Tutto inizia dalla lounge dedicata al rendering. Qui avviene la prima configurazione del veicolo che viene visualizzato sul maxi schermo, e una configurazione può richiedere diverse ore per essere pensata in ogni dettaglio. La tecnologia ci aiuta a dare una prima forma ai sogni, per entrare poi nei dettagli della carrozzeria e degli interni a partire dai campionari che abbiamo a disposizione in Concessionaria. Con Audi exclusive ormai è possibile ordinare ogni vettura con un livello di personalizzazione molto elevato, dai tappetini alla carrozzeria. Riusciamo a offrire una vastissima gamma di colori per la carrozzeria e inserti pregiati. Noi partiamo dal presupposto che ogni cliente è un mondo e richiede un approccio e una cura specifica da parte nostra, per dare forma al suo sogno>>.
Un altro momento fondamentale è il test drive, spiega Mirko:<<Auto altamente prestazionali come queste non possono non essere provate, le emozioni che danno alla guida non si possono riprodurre in nessun altro modo. Possiamo parlare dell’assetto da auto da corsa dell’R8 o del suo V10 Lamborghini aspirato, ma provarlo è un’altra cosa>>. Il processo però non termina con la decisione di acquisto, che nel caso di alcuni modelli molto richiesti come RS6 precede di svariati mesi la consegna. Dall’ordine alla consegna il cliente è accompagnato da Mirko e dagli altri professionisti della Concessionaria con aggiornamenti sullo stato di lavorazione del veicolo, tante piccole attenzioni che culminano nell’atto della consegna, un momento di grande importanza che, quasi come un parto, vede finalmente l’incontro tra l’appassionato e il suo sogno realizzato. << Non è un caso che con molti clienti si crei un legame speciale >> prosegue Mirko, << la vendita per noi è importante ed è il nostro lavoro, ma è frutto dell’entrare in sintonia col cliente e con la sua passione. Proprio per questo motivo anche dopo la vendita restiamo in contatto, li invitiamo agli eventi e ai track days che speriamo di poter ricominciare a organizzare presto, proponiamo corsi di guida sicura e tutto quello che un appassionato può cercare>>. Una consulenza caratterizzata da assoluta competenza e cura dei minimi dettagli è importante per guidare sia i clienti esperti sia quelli al primo approccio con le auto racing in una gamma Audi Sport straordinariamente ricca di modelli e possibilità, dalla TT RS al SUV coupé RS Q8. Audi RS3 è in assoluto la più venduta, ma i due modelli più iconici sono R8 e RS6, diverse tra loro anche se accomunate dallo spirito sportivo. Impossibile, per Mirko, preferirne una :<< Sarebbe come scegliere tra due figli: RS6 è una regina, offre una sintesi perfetta tra sportività, performance e comodità di utilizzo come auto di tutti i giorni, R8 è una vera e propria auto da corsa prestata all’uso stradale e offre un motore V10 aspirato, che con la diffusione dei motori turbo anche sulle supercar è una vera rarità>>.
Il 2021 porterà una sfida nuova in Audi Sport, oltre alla nuova RS 3 è infatti previsto il debutto della prima RS elettrica, la RS e-tron GT. Un cambio di paradigma importante per un marchio votato alle motorizzazioni ad alte prestazioni, ma che non deluderà gli appassionati delle audi sportive :<<La RS e-tron GT sarà basata sul pianale della Taycan, una garanzia sul piano della sportività>> ricorda Mirko, << come sempre sarà importante accompagnare il cliente nella prova per fargli conoscere quello che è un sogno diverso e nuovo, ma perfettamente in linea con le idee di prestazioni ed emozioni di guida ricercate da Audi Sport>>.
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor