Autosalone Internazionale
A Varese dal 1967, l'Autosalone Internazionale vive quest anno grandi rinnovamenti. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Taboni, uno dei soci

A Varese sin dal 1967, l’Autosalone Internazionale è oggi sinonimo di garanzia di qualità e attenzione a ogni dettaglio.
È appunto il 1967, quando a Varese aprono le porte di una piccola concessionaria, per opera dei tre soci fondatori, Giacomo Taboni, Giancarlo Frattini e Vincenzo Ferrari. Questa piccola concessionaria, con il passare degli anni è cresciuta fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento per i marchi Jaguar, Land Rover e Range Rover.
Oggi alla guida dell’Autosalone Internazionale ci sono gli eredi dei fondatori, Lorenzo e Sonia Taboni, Zaira Frattini, Luca e Stefano Ferrari, che tutti i giorni lavorano con la stessa passione dei loro padri per rendere ai propri clienti un servizio attento al minimo dettaglio.
Abbiamo fatto una chiacchierata con Lorenzo Taboni, per farci raccontare da lui i segreti del successo dell’Autosalone Internazionale, una realtà importante anche per la memoria storica della città di Varese.
Perché una concessionaria e officina proprio a Varese?
Gli anni Sessanta erano un momento di benessere e di forte crescita e la scelta di insediarsi nell’ovest lombardo dipese dalla tipologia del cliente a cui puntava mio padre con i suoi soci e dalla constatazione che il territorio della provincia di Varese stava vivendo in quegli anni un momento di forte sviluppo e produttività. Negli anni la crescita ci ha spinti ad aprire una concessionaria anche a Castellanza e oggi possiamo ritenerci molto soddisfatti di tutto il lavoro svolto.
Quali sono gli elementi perno delle attività dell’Autosalone Internazionale?
Prima di tutto il prodotto. I due marchi presenti in concessionaria sono sinonimo di prestazioni eccellenti, qualità e prestigio. E proprio per ricalcare questi valori, puntiamo al secondo elemento perno, ovvero un servizio impeccabile che avvolga il cliente dal primo passo all’interno del salone, fino a garantirgli un’assistenza post vendita di grande prestigio.
Non solo grande cura dello spazio espositivo, ma soprattutto attenzione al cliente
L’obiettivo di tutto lo staff è quello di far sentire il cliente a casa propria, rendendolo consapevole di potersi fidare e di poter sempre contare su di noi. Un cliente soddisfatto è la migliore pubblicità che possiamo farci e siamo felici di poter constatare che oltre il 70% dei nostri clienti ritorna, e lo fa col sorriso.
Quali sono i fattori che vi permettono di contare su una percentuale così elevata di fidelizzazione?
Reperibilità costante dello staff, ottimi servizi di manutenzione, consegna e ritiro dei veicoli anche al sabato e vetture sostitutive gratuite sono solo alcuni dei servizi che offriamo. È un lavoro di costante ricerca e perfezionamento dell’eccellenza e noi lo facciamo lavorando in un team affiatato dove sono chiari a tutti gli obiettivi e la filosofia che sta dietro al nome Autosalone Internazionale. Tutti i nostri collaboratori hanno a disposizione le migliori tecnologie e sanno di lavorare con prodotti “top seller” di grande pregio, dei veri e propri gioielli a quattro ruote.
Il 2006 per la sede di Varese è un anno di “lavori in corso”. Qual’ è l’obiettivo di questi interventi?
Vogliamo ristrutturare e ampliare lo spazio espositivo per migliorare ulteriormente l’esperienza di visita dell’Autosalone. L’officina invece è tutta nuova, più ampia e dotata delle migliori attrezzature e di tutti gli strumenti per eseguire una diagnosi e un intervento di massima eccellenza.
Ringraziamo Lorenzo Taboni e vi ricordiamo che l’Autosalone Internazionale vi aspetta nelle sedi di Varese, in Viale Aguggiari 213 e Castellanza, in Via Borri 50, da lunedì a venerdì, dalle 8:30 alle 12 e dalle 14 alle 19.
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti