Ecco cosa “Merita l’Assaggio” da TIGROS a settembre
Tre uve bianche, dolci ed aromatiche, una susina nata dall’incontro fra una un’albicocca e susina tradizionale, una pesca dal profumo inebriante
Se c’è una cosa che l’Italia dovrebbe sempre mettere al centro quando si parla di produzione agroalimentare è il territorio. Un legame unico che si crea fra l’enorme varietà di frutta e verdura di cui disponiamo e i luoghi in cui queste vengono coltivate. Ci sono frutti e ortaggi che crescono e sono prodotti solo ed esclusivamente in certi comuni, in aree delimitate entro pochi chilometri dove clima, composizione del terreno e temperature creano quel mix (irripetibile altrove) che solo in quel preciso territorio garantisce poi le qualità organolettiche del prodotto.
In questi giorni, come durante tutto l’anno, nei supermercati TIGROS è possibile trovare i prodotti della selezione Merita l’Assaggio: frutta e verdura di stagione di altissima qualità, eccellenze italiane coltivate appunto dove il terreno e il clima creano le condizioni perfette.
Tre uve bianche per tutti i gusti
Da sempre l’uva accompagna la vita degli esseri umani. Fra le prime figure che troviamo rappresentate nelle pitture egiziane, nei vasi greci e in altre testimonianze delle civiltà mediterranee ai loro albori, ci sono proprio le uve e alcune scene di vendemmia. TIGROS ne ha selezionate tre varietà, fra quelle bianche, da portare in tavola a settembre.
Uva Pizzutella Merita l’Assaggio

ll nome “pizzuto” significa “appuntito” e il rimando è alla forma allungata che i chicchi di questa varietà assumono crescendo. La curiosità è che questo vocabolo proviene dal dialetto romanesco: quest’uva, infatti, pur essendo originaria della Puglia, è molto diffusa nella zona di Tivoli. Quella selezionata da TIGROS trova la sua terra di elezione nella provincia di Barletta-Andria-Trani, con una predilezione per quest’ultima. Perfetta per i veri amanti della dolcezza, ha la buccia sottile e la polpa succosa, il suo aroma ricorda quello della vaniglia. L’uso in cucina è versatile: sfiziosa e rinfrescante da mangiare chicco dopo chicco, si presta anche ad usi più inaspettati. Ottima da impiegare nella realizzazione di dolci quali crostate e piccola pasticceria, l’Uva Pizzutella sorprende quando impiegata nella preparazione di primi piatti, quale può essere un risotto dove il suo sapore si possa sposare con quello di un formaggio più sapido, usato per mantecare. Provatela anche nella preparazione di salse: il suo gusto dolce è l’ideale per stemperare i sapori forti della carne di maiale.
Uva Autumn Crisp Merita l’Assaggio

Letteralmente “autunno croccante”. Ci spostiamo in provincia di Taranto, dove questa varietà trova le condizioni ideali di crescita. Due sono le caratteristiche che la distinguono: da un lato la praticità del suo acino “pronto all’uso” perché completamente privo di semi, dall’altra la croccantezza. Un continuo invito all’assaggio a cui è difficile resistere, perché la dolcezza del frutto non risulta mai stucchevole. È una varietà tipica del periodo autunnale, succosa e dagli acini grandi.
Quello delle uve bianche pugliesi è un universo sensoriale che TIGROS non poteva certo lasciarsi sfuggire e che, non a caso, “Merita l’Assaggio”.
Uva Bianca Italia di Canicattì I.G.P. Merita l’Assaggio TIGROS

Prodotta a Canicattì e in pochi altri comuni delle province di Agrigento e Caltanissetta a partire dagli anni ‘30 del XX secolo, quest’uva bianca “Merita l’Assaggio” per la sua dolcezza ben bilanciata e l’aroma ricco, che ricorda quello del Moscato. I grappoli e gli acini sono di media pezzatura, mentre il loro aspetto è caratterizzato da un colore brillante che va dal giallo tenue al paglierino-dorato. Dal 1997 è un prodotto ad Indicazione Geografica Protetta. l’Uva Bianca Italia di Canicattì I.G.P. deve il suo successo al sole, che in questo territorio certo non manca, e che coi suoi raggi permette alle piante di portarla alla perfetta maturazione.
Pesca Bivona I.G.P.

Restando nel mondo dei marchi I.G.P. della Sicilia, incontriamo anche la Pesca Bivona I.G.P., che cresce nei frutteti intorno a Bivona. Motore trainante dell’economia del piccolo comune siciliano, a cui deve il nome, e fiore all’occhiello del reparto agroalimentare della zona dei Monti Sicani. Qui, e solo qui, l’incontro delle estati assolate con le peculiarità geografiche del territorio permettono la nascita di un frutto dal sapore inconfondibile. Indiscusse le sue qualità: dolcezza, profumo inebriante e persistente. E’ ricca di buoni zuccheri della frutta, ha la polpa bianca e soda. Peculiarità di questa pesca è il riuscire a mantenere inalterate le sue caratteristiche organolettiche anche nella sua versione “tardiva”, quella che matura cioè nelle settimane a cavallo fra estate e autunno. E’ ottima da sola ed è anche ideale compagna di gelati e yogurt. Trova ampio uso anche in pasticceria per comporre torte, decorazioni e piccola pasticceria.
Susina Metis Merita l’Assaggio TIGROS

Spostandoci invece nel cuore dell’Emilia Romagna incontriamo la Susina Metis, che è stata selezionata da TIGROS per la linea “Merita l’Assaggio” grazie alla sua dolcezza, la polpa succosa, fragrante e zuccherina. Quella della Susina Metis è la storia di un frutto unico, nato dalla curiosa unione della susina e dell’albicocca, per dare vita ad un nuovo sapore unico. Un mix perfettamente riuscito. Il processo produttivo è il vero punto di forza di questo frutto: tutte le fasi sono monitorate con cura, per garantire un prodotto premium. Il risultato è un prodotto versatile che ben si presta al consumo al naturale come in cucina.










Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra