Magnago
Visita guidata alle chiese di Corbetta
Il Comune e il Centro culturale Pegasus organizzano una giornata per scoprire la ricchezza artistica nascosta della cittadina del Magentino
Il Comune e il Centro culturale Pegasus organizzano una giornata per scoprire la ricchezza artistica nascosta della cittadina del Magentino
La gestione sarà affidata ad una società esterna con un bando di gara pubblico, mentre sabato riprende la stagione concertistica. “Il Teatro del Popolo rimarrà in gestione diretta”
Nella casa atelier Il Rudere due straordinarie voci per far conoscere le passioni, le struggenti vicende di poeti russi che hanno lasciato grandi testimonianze letterarie
Sinistra Ecologia e Libertà risponde alle critiche citando il successo di Duemilalibri, costruito anche grazie al volontariato. Sulla posizione di Adriano Gallina: “Non lo difendiamo per partito preso, ma non accettiamo che la colpa sia solo sua”
Le dieci candeline sono state spente con un’orchestra d’eccezione. I settecento posti del teatro bustocco sono stati rempiti
La rassegna del libro e dell’autore ha fatto centro anche quest’anno, a partire dai grandi numeri dell’incontro con Margherita Hack. Il sindaco Guenzani prende a prestito le parole di don Colmegna: “Puntare sulle eccellenze per combattere la paura”
Sono scaduti lunedì i termini per la presentazione delle opere per la diciassettesima edizione della competizione umoristica. Il tema di quest’anno è H2O
I corsi sono proposti in collaborazione con Language Horizon e si terranno al Monastero di San Michele
Il tradizionale appuntamento del venerdì in via Magenta riparte questa settimana con l’incontro con l’assessore alla cultura del Comune: occasione per parlare del futuro, in un momento molto “caldo”
La rassegna del libro prosegue con una proposta particolarmente varia: dagli aperitivi coi poeti Alberto Nessi e Silvio Raffo ai romanzi di Alessandro Bertante e Sabina Colloredo passando per l’approfondimento su rischi e opportunità di Facebook
Successo per l’iniziativa culturale che ha avuto come sfondo la chiesina appena restaurata. Pubblico attento ad ascoltare Leopardi e la musica dell’arpa
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno mercoledì 5 ottobre alle ore 21 presso la sala civica di Piazza Don Luigi Mauri verrà presentato “Chi sei tu che mi guardi”
Studenti, istituzioni e cittadini insieme per onorare la memoria di Giovanni Falcone e delle vittime della mafia, a 33 anni dalla strage
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"