Lonatesi e l’ambiente: quale rapporto?
In distribuzione un questionario per sondare la coscienza ecologista degli abitanti
Quanto bene vuoi a te stesso e a Lonate Pozzolo? L’amministrazione comunale lancia un questionario per saperne di più. Dodici domande per sondare la coscienza ambientale dei lonatesi e la loro voglia di impegno. L’amministrazione comunale di Lonate Pozzolo, nell’ambito del progetto di Agenda 21, ha fatto recapitare in tutte le case dei lonatesi un questionario per capire quanto i suoi cittadini sappiano dell’impegno profuso in Agenda 21, e indipendentemente da questo, quanto abbiano a cuore i problemi dell’ambiente e della qualità della vita, e soprattutto quanto siano disponibili ad impegnarsi in prima persona. «Il nostro Comune è teatro di grandi trasformazioni che stanno portando rilevanti cambiamenti sociali, economici e ambientali nell’intero territorio», scrive Giovanni Canziani, il sindaco di Lonate Pozzolo, nella lettera che ha accompagnato il questionario nelle case dei lonatesi. «Per affrontare e risolvere in modo positivo i problemi che sorgono a seguito Il questionario può essere consegnato da subito presso l’ufficio Ecologia, Edilizia privata del Comune o da settembre negli appositi contenitori contrassegnati dal logo di Agenda 21, che verranno messi nelle scuole, e negli edifici pubblici di Lonate Pozzolo. Chi l’avesse smarrito, ma vuole dire la sua può richiederne una copia all¹ufficio ecologia del Comune. 1. Ha sentito parlare di Agenda 21 prima d’ora? Se si, in che contesto? (giornali, lavoro, televisione, internet, associazioni) 2. Ha mai sentito parlare di sviluppo sostenibile? (uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri) 3. Ritiene che l’attuale modello di sviluppo della nostra società sia compatibile con il concetto di sviluppo sostenibile? 4. Ritiene che il nostro modo di vita sia compatibile con la reale disponibilità della natura (fiumi, boschi, territorio in generale) e con la sua capacità di carico? 5. Ritiene che i comportamenti individuali possano influire in maniera determinante sull’ambiente? 6. Lo sviluppo di Agenda 21 locale può favorire lo sviluppo sostenibile? 7. Ritiene che le azioni verso le problematiche ambientali, sociali, economiche e di sviluppo nel suo territorio siano portate avanti in maniera: buona, sufficiente, insufficiente? 8. Il fattore qualità della vita deve essere considerato un elemento: fondamentale, importante, marginale? 9. Tra i problemi territoriali del nostro comunale quale/i considera prioritario: rifiuti, rumore, aria, acqua, altro? 10. Il modo di coinvolgimento dei cittadini alle decisioni è: necessario, corretto anche se difficile, inutile? 11. Per Agenda 21 saranno attivati gruppi di lavoro tematici. È disposto a partecipare? 12. Ha degli argomenti da sollecitare? |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.