Camper extralusso e drive-in viaggianti: storia della Ferrari degli “autonegozi”
Breve storia della Minonzio, nata come ruotificio e diventataleader dei mercati e dei bar mobili
La nuova vita della Minonzio, attraverso la società Micom, comincia dalla vettura ecologica. Ma quella della Minonzio è una storia ormai più che centenaria e che ha visto il “premiato routificio” aperto nel 1898 dal fondatore Antonio trasformarsi in una delle più importanti case di produzione di automezzi: prima da lavoro poi dei cosiddetti “autonegozi”, i negozi su ruote che si trovano nei mercati – come rosticcerie o alimentari, soprattutto – o agli angoli delle strade, veri e propri “chioschi viaggianti”.
Di questi particolari automezzi la Minonzio by Micom è leader nazionale, soprattutto per quello che viene considerato l”alto di gamma”: fino ad ora rivolgersi all’azienda di Lozza voleva dire essere alla ricerca di un autonegozio particolarmente sofisticato o particolarmente complesso. Cabine prova da boutique (nella foto), giganteschi forni girarrosto a scomparsa, negozi veri e propri tutti sviluppati all’interno con tanto di lavandino o macchinette per la fila: nulla è impossibile per l’azienda di Lozza.
Tra i mezzi più pazzeschi realizzati da loro si segnala un vero e proprio palco, realizzato per la radio Montecarlo dei tempi d’oro: “si figuri che a causa di questo palco semovente abbiamo assistito alle prove dei Ricchi e Poveri nel cortile dell’azienda…” spiega Minonzio.
Ma non va dimenticata l’incursione, nei primi anni ottanta, nel mondo dei camper. Ma “alla Minonzio” però: “il Vagabondo”, il motorhome da loro costruito, si sviluppava addirittura su due piani (uno dei quali era la “zona giorno” e l’altro, a scomparsa, due camere matrimoniali raggiungibili da una scala interna) ed era realizzato in collaborazione con saporiti Italia e Missoni.
Ma la loro realizzazione più spettacolare è del 2002, su commissione di un imprenditore svizzero che noleggia supporti per gli eventi: si chiama Openair e nello stesso “truck” all’americana in color alluminio può ospitare una sfilata di moda, un’esposizione di auto, l’arrivo di una gara o persino un cinema “drive in”.
Il Camion “trasportaeventi” è stato progettato dalla Mobile Marketing Tool con la collaborazione della Micom e ha vinto la medaglia d’oro 2002 alla fiera internazionale delle invenzioni di Ginevra.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.