Mense solidali e orti in classe: ecco la scuola di consumo etico
Venerdì la mostra mercato "Fa' la cosa giusta" invita studenti e insegnanti con tante iniziative. E si possono prenotare visite guidate anche per sabato e domenica
Imparare che il formaggio non cresce sugli alberi, che le nostre scarpe non compaiono per magia sugli scaffali dei centri commerciali e che anche la mensa scolastica può essere buona, e sostenibile. Venerdì la mostra mercato “Fa’ la cosa giusta” aprirà in anticipo, per diventare una vera e propria scuola di consumo etico, sia per gli studenti che per gli stessi insegnanti.
Nelle sale che ospitano l’evento, infatti, si svolgeranno almeno 14 laboratori didattici e 18 percorsi tematici realizzati pensando alle esigenze di insegnanti e alunni. Ad esempio la cooperativa Chico Mendes presenterà “Puro cacao”, per spiegare ai ragazzi come è possibile creare una tavoletta di cacao a partire da un piantina. Slowfood, invece, spiegherà che “Prima viene la mucca!”, per far capire come si producono i formaggi italiani più buoni.
Spazio anche agli studenti delle superiori, con l’approfondimento di Emergency “La guerra oggi”, dedicato all’esperienza dell’associazione nelle zone di guerra. “Abiti puliti”, invece, percorre un cammino a ritroso dalle nostre belle scarpe sportive fino alle fabbriche in cui nascono, nel Sud del mondo.
Molto interessanti i seminari dedicati agli insegnanti. Avete mai pensato di realizzare un orto in classe con i vostri ragazzi? Può essere un’esperienza formativa completa, e non così complessa da attuare. Per capire come basta partecipare al seminario che si svolgerà venerdì alle 16:30, “L’avventura degli orti scolastici”.
E se invece riformulare la vostra mensa, pensando ad un menu sostenibile e sano, allora “La pappa sostenibile: per una mensa scolastica di qualità” è il seminario che fa per voi. Questa volta l’evento è fissato per sabato, alle 10:30.
Gli eventi principali, come abbiamo detto, si svolgono venerdì, quindi c’è ancora tempo per organizzare una bella gita, o anche solo un’esperienza formativa per alcuni insegnanti. Inoltre la mostra rimarrà aperta anche nelle giornate di sabato e domenica. Gli istituti interessati trovano tutte le informazioni necessarie in questa pagina.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.