Come ti controllo il pianeta dallo spazio
Questa sera, lunedì 2 aprile, a Villa Truffini una serata organizzata dal Gat con Maurizio Fea, esperto nel campo delle osservazioni della Terra tramite satellite
Continuano le iniziative di divulgazione scientifica del Gruppo Astronomico Tradatese che sta portando in città una serie impressionante di esperti di spicco. Questa sera, alle 21, a Villa Truffini, sarà ospite del Gat il dottor Maurizio Fea, per un incontro sul tema "L’Esa alla conquista del pianeta Terra".
Funzionario dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) nel centro Esrin di Frascati, MaurizioFea è consigliere esperto dell’Esa nel campo delle osservazioni della Terra dallo spazio. «Questa sua specializzazione nasce dalla laurea in fisica conseguita nel 1968 con una tesi sulla fisica dell’atmosfera – spiega Cesare Guaita, presidente del Gat – Dal 1978 al 1982 è stato supervisore delle operazioni del satellite Meteosat. Dal 1986 al 1992 si è occupato delle infrastrutture di gestione a terra dei dati del famoso satellite Ers-1 . Poi, dal 2002, è diventato consigliere speciale nel campo dell’osservazione presente e futura della Terra da parte di satelliti Esa».
Per espressa richiesta degli studiosi del Gat la serata a Villa Truffini sarà incentrata su tutti i programmi e i risultati attuali e futuri con cui l’Esa intende espandere il controllo sistematico dei gravi problemi climatici, geologici ed ambientali del nostro pianeta. «Sì, perché, volenti o nolenti, la Terra è un pianeta spesso volte poco amichevole per l’uomo – prosegue Guaita – sia per ragioni naturali che per problemi legati all’attività umana. Il fatto è che se i problemi naturali (terremoti, vulcani, catastrofi metereologiche) non possono essere eliminati, è però possibile, mediante osservazioni da satellite, prevederne per tempo il verificarsi, quindi allertare le popolazioni a rischio».
Per quanto riguarda invece i problemi legati all’attività umana, le osservazioni dallo spazio risultano fondamentali per capirne la genesi, quindi per cercare di eliminare alla fonte queste cause (esempi eclatanti sono il buco dell’ozono causato dai CFC-clorofluorocarburi, oppure l’effetto serra causato dall’immissione atmosferica incontrollata di anidride carbonica).
L’ingresso alla serata è libero e gratuito.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.