È scomparso Luigi Orrigoni, il papà dei Tigros
Si è spento nella notte il fondatore della catena di supermercati
Luigi Orrigoni, il fondatore del gruppo Tigros, si è spento ieri sera dopo una lunga malattia. Ha amato Varese fino all’ultimo, ed è rimasto in azienda fino a pochi giorni dalla sua scomparsa, avvenuta intorno alle 23, nella casa di famiglia a due passi dal centro storico, circondato dall’affetto dei figli e dei familiari più stretti.
Settantatre anni, la maggior parte passati a lavorare per le sue aziende e per una serie impressionante di iniziative a favore della città. Lascia la moglie Augusta e tre figli, Paolo e Manuela, giovanissimi eppure già ai vertici del gruppo alimentare di famiglia e con diversi incarichi nel mondo associativo imprenditoriale, e Mariaveronica, laureata in economia e studentessa di giornalismo.
La carriera imprenditoriale di Luigi Orrigoni è una storia di successo e determinazione. Il padre fonda un’attività di distribuzione di vino e alimenti fin dal 1939. Nel 1960 il giovane Luigi fonda una ditta individuale con cui diversifica l’attività di famiglia. Entra nell’alimentare nel 1984 quando nasce Tigros. Il primo punto vendita è quello di Castronno, i supermercati diventano il principale interesse di Orrigoni, attivo anche in altri settori industriali. Imprenditore vulcanico, generoso, lavora anche 14 ore al giorno, seleziona e parla con i collaboratori a uno a uno, ne conosce la vita personale, spesso assume chi ha bisogno, aiuta a trovare una casa. E’ un imprenditore che conosce il suo prodotto, è coinvolgente, è stimato dagli amministratori locali. I Tigros cominciano a diventare i supermercati di quartiere dei paesi del varesotto, dalla fine degli anni Ottanta si viaggia al ritmo di 4 – 5 apertura annue. La capillarità sul territorio diviene ben presto punto di forza per la realtà Tigros. Il gruppo si espande in Piemonte, a Verbania e Novara, arriva a 72 punti di vendita, con un fatturato atteso per il 2007 di 211 milioni di Euro e circa 900 addetti e una superficie totale di vendita di circa 45mila metri quadri.
Nel 2004 diventa socio del Rotary club: “Orrigoni è un classico imprenditore lombardo – diranno di lui i rotariani – la cui attività è iniziata sin da giovanissimo. E’ un grande lavoratore, persona leale e generosa”. Di recente aveva anche contribuito al primo volume della storia di Varese dell’Università dell’Insubria e ancora il Rotary lo aveva premiato per i suoi meriti imprenditoriali e per la promozione di parecchie importanti iniziative in campo benefico, culturale e sportivo. In quella occasione, il nostro giornale scriveva: calorosi applausi hanno sottolineato la consegna dell’onorificenza, Orrigoni, ringraziando, ha mascherato l’emozione dietro una battuta: «Non sapevo proprio di avere fatto tutte queste cose».
Ma oltre al successo del marchio Tigros, Orrigoni sarà ricordato per le sue iniziative: all’inizio degli anni novanta diventa presidente del Varese calcio, presiede la Panathlon – </personname /> attiva nel settore dello sport disabili – partecipa alla ristrutturazione di Villa Panza; non si contano le donazioni agli ospedali, finanzia libri sui grandi varesini, è in prima fila alla nascita della associazione “Varese vive” per lo sviluppo della città, ma sono solo le più conosciute imprese dell’Orrigoni “mecenate”. Nel 2003 la città gli ha conferito la “Martinella del Broletto”, onorificenza destinata ai varesini che si sono distinti in attività di valore. In quell’occasione, il patron della Tigros commentò a suo modo: «Questo riconoscimento aumenta in me la voglia di fare di più per questa città».
Secondo la maggior parte dei commentatori locali la città gli deve tanto. Basti per tutti, un piccolissimo aneddoto di cui siamo stati testimoni, la frase che un politico ha rivolto alla figlia di Luigi Orrigoni a margine di una iniziativa pubblica qualche mese fa: “Tuo papà è un imprenditore che ama Varese e che non si è mai tirato indietro quando si è trattato di fare il bene della città. Devi essere orgogliosa di lui”.
I funerali si terranno mercoledì 20 febbraio, alle 14, nella chiesa di S.Vittore a Varese.
La redazione di Varesenews si stringe attorno alla figlia Veronica e alla sua famiglia. Chi volesse inviare un saluto o un ricordo può farlo scrivendo a redazione@varesenews.it .
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.