“Nella musica il talento non basta”
Nella scuola "Degni di nota" si insegna musica a partire dai bambini di 4 anni fino ai vecchietti di 80. «L’input che arriva da trasmissioni come XFactor o Amici è positivo. Ciò che è sbagliato è il messaggio di fondo, perché la musica e il canto hanno bisogno di studio e applicazione»

“Degni di nota” è nata nel 2006 , su iniziativa di Massimo Cichella: 38 anni, studi classici, un diploma in pianoforte al conservatorio di Campobasso e tanta gavetta. A Varese ci è finito per amore, non solo della musica.
La scuola si basa su alcuni principi: solo corsi individuali, per lo più strumenti moderni (con le eccezioni del violino e del pianoforte) e nessun limite di età. «Non crediamo nelle lezioni collettive – spiega Cicchella – ogni studente ha una sua specificità e va seguito singolarmente». L’orario della scuola è flessibile: si comincia dalle 10 del mattino e si prosegue fino alle 21. E per chiunque volesse provare c’è una lezione conoscitiva gratuita senza obbligo di tessera.
(foto sopra: la sala prove; foto sotto: Massimo Cichella, direttore della scuola)
(foto sopra: la sala prove; foto sotto: Massimo Cichella, direttore della scuola)

Al civico 6 di via Cavallotti entrano allievi di ogni età, dai piccoli di 4 anni fino ai vecchietti di 80. A loro disposizione, oltre a un gruppo di insegnanti preparati, c’è anche una sala prove dove si puo’ registrare con l’assistenza di un tecnico del suono. Massimo Cichella, quando l’attività della scuola glielo consente, continua a fare concerti, soprattutto in Svizzera dove «ci si sente più musicisti e meno artigiani della musica». Anche se la scuola si rivolge soprattutto a chi vuole fare musica moderna, il direttore ribadisce l’importanza dell’approccio allo strumento e dello studio. «Il mio autore preferito è Chopin e amo le esecuzioni di Pollini e Michelangeli, ma ascolto anche autori contemporanei come Einaudi. Ritengo che studiare musica sia importante come disciplina della mente e come divertimento dell’anima».
A un pianista non si puo’ non fare una domanda sul caso Giovanni Allevi, osannato dal pubblico e massacrato dalla critica. «È un ottimo esecutore, veloce, preciso. Ma paragonarsi a Mozart…».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.