Gli studenti abbattono lo smog a suon di pedalate
Discreto successo dell'iniziativa del liceo Candiani. In una trentina si sono presentati a scuola puntuali con la loro due ruote. In premio cappuccino e brioche
Andare a scuola in bici è possibile, anche da Cardano al Campo. Lo hanno dimostrato i ragazzi del liceo artistico Candiani che questa mattina hanno sfidato le nubi basse e grigie per raggiungere la loro scuola senza l’ausilio di motori a spingere le ruote delle loro bicilette, partecipando all’iniziativa organizzata dal liceo dal titolo obamiano "Yes we bike". Il più temerario della ventina di ragazzi che hanno usato la bici questa mattina (sabato) è stato uno studente residente a Cardano al Campo che ha raggiunto la scuola distante una decina di chilometri. Tutti i ragazzi si sono dimostrati entusiasti dell’esperienza fatta e in molti la ripeteranno se la bella stagione alle porte lo permetterà.
A guidare i gli studenti è stata la professoressa di lettere Emilia Versenico, ciclista convinta che insieme al marito ha girato l’Europa usando la bicicletta: «Sono molto felice del risultato raggiunto con questa iniziativa – ha detto la professoressa- non saranno motissimi i ragazzi che hanno accolto la proposta ma possiamo dire che questa mattina abbiamo risparmiato un po’ di co2 ai bustocchi». Solo per questo dovrebbero essere ringraziati i giovani studenti che hanno capito lo spirito dell’iniziativa. Altri studenti hanno seguito l’esempio di quelli della sede centrale di via Manara anche nella sede di piazza Trento e Trieste. Per tutti coloro che hano raggiunto la scuola in bici il preside Andrea Monteduro ha offerto la colazione a base di brioche e cappuccino, un incentivo che ha premiato i ragazzi che promuovono a pieni voti l’iniziativa e rilanciano: «Ci vorrebbero più percorsi protetti in città – hanno commentato due studentesse – ma non è stato difficile raggiungere la scuola». In due sono arrivate con il tandem: «Nonostante il freno rotto siamo riuscite a cavarcela – hanno detto – poi ci siamo incontrate con altri compagni e abbiamo formato un gruppetto. Per starda abbiamo chiacchierato e condiviso l’esperienza, così arrivare a scuola è quasi un piacere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.